Monumento monolitico dell’antico Egitto, dalla caratteristica forma quadrangolare allungata e sottile, terminante con una punta piramidale. Rappresentazione di un simbolo solare, gli o. portavano incise [...] sulle quattro facce iscrizioni riferite ai sovrani e alle divinità. La pietra usata era generalmente la sienite, eccezionalmente il basalto. Talvolta la punta era dorata perché potesse riflettere i raggi solari. Lavorati nella cava, si trasportavano ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] le fondazioni di una sala quadrata, di 40 m di lato, nel cui interno si riconoscono le basi di 4 colonne di sienite verdastra. Scavi compiuti a più riprese tra il 1943 e il 1954, hanno rivelato che tanto la cattedrale quanto la Liebfrauen-Kirche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] le fondazioni di una sala quadrata, di 40 m di lato, nel cui interno si riconoscono le basi di quattro colonne di sienite verdastra. Scavi compiuti a più riprese tra il 1943 e il 1954 hanno rivelato che tanto la cattedrale quanto la Liebfrauen-Kirche ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] del Cortile che li contenevano ("perché le cose rare e preciose debbono essere con diligentia et decoro conservate... acciò non sieno da huomini ignoranti o maligni... in parte alcuna offese". Gamucci, Antichità di Roma, 1565, p. 199). Intanto Pio IV ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] : indicativa in proposito è la testimonianza dell'Edictum de pretiis di Diocleziano (20 novembre - 9 dicembre 301 d.C.).
La sienite si presta all'esecuzione di monoliti di grandi dimensioni e fu tra le prime pietre a essere impiegate a Roma. Cupo era ...
Leggi Tutto
sienite
s. f. [dal nome di Siene, antica città dell’Alto Egitto, sulla destra del Nilo, l’odierna Assuan]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive intrusive prive o poverissime di quarzo, caratterizzate dall’associazione di un feldspato...
sienitico
sienìtico agg. [der. di sienite] (pl. m. -ci). – In petrografia, roccia s., roccia costituita da sienite; aplite s., roccia differenziata da un filone sienitico, costituita quasi esclusivamente da ortoclasio.