Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della SierradeGuadarrama, [...] Maria d’Aragona (fondato nel 1590), il convento della Ss. Trinità (1590-1680). Importante fu l’attività di J. Gómez de Mora (convento e chiesa delle Agostiniane), dal 1611 capomastro delle opere reali sotto Filippo III. In quest’epoca l’architettura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e della Nuova Castiglia) da una serie di antichi rilievi, principali dei quali la Sierrade Gredos (che raggiunge i 2592 m nell’Almanzor) e la SierradeGuadarrama (Peñalara, 2430 m), che insieme costituiscono lo spartiacque tra Duero e Tago. Altri ...
Leggi Tutto
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della SierradeGuadarrama, a 999 m s.l.m., [...] del 15°-16° secolo.
Provincia di S. (6922 km2 con 163.899 ab. nel 2008) Delimitata a SE dal crinale della SierradeGuadarrama, si estende a N su un vasto lembo dell’altopiano della Vecchia Castiglia, solcato da alcuni affluenti di sinistra del Duero ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] delle città di Saimantica (Salamanca), Aveia (Avila), Augustobriga (Talavera de la Reina) e della capitale Emerita. Il confine, dalle pendici occidentali della SierradeGuadarrama (Iuga Garpetana), scendeva tosto a toccare il corso dell'Anas ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] 'Esla (Astura); da questo punto il confine con la Lusitania raggiungeva le pendici di ponente della SierradeGuadarrama (Iuga Carpetana), lasciando Salmantica (Salamanca) ed Avela (Avila) in territorio lusitano e Segovia in territorio tarraconense ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (Segovia)
A. García y Bellido
Città già citata, col nome che ancora conserva, al tempo delle guerre di Viriato (metà del II sec. a. C.), come appartenente alla tribù degli Arevaci. Il nome è [...] . È uno dei monumenti più grandiosi, nel suo genere, di tutto il mondo romano. Deriva l'acqua dalla Fuenfria, località della SierradeGuadarrama a 16 km dalla città. Le arcate sono perfettamente conservate per tutto il percorso, che è di m 728. È ...
Leggi Tutto