Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] della Corte penale internazionale sono stati istituiti anche alcuni Tribunali misti o internazionalizzati (Corte speciale per la SierraLeone, Camere straordinarie della Cambogia, Panels Speciali per Timor Est e Tribunale speciale per il Libano ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] , crimini contro l’umanità e alcuni gravi reati previsti dal diritto sierraleonese, compiuti durante la sanguinosa guerra civile in SierraLeone, precisamente a partire dal 30.11.1996. La Corte, che aveva sede a Freetown, ha chiuso i battenti nel ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] Il TPIJ, ad esempio, incriminò Milosević quando era ancora Capo di Stato in carica e la Corte Speciale per la SierraLeone incriminò Taylor quando era ancora Presidente della Liberia. L’art. 27 (2) dello Statuto della CPI rimuove la possibilità di ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] e da giudici designati in base a un procedimento internazionale. Mentre ad esempio il Tribunale per la SierraLeone si è pronunciato – nonostante la partecipazione di giudici locali – nel senso della propria assimilazione a tribunali internazionali ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] nel 1991, fino al ritorno al potere del Presidente Aristide nel 199418. Ancora, il colpo di Stato avvenuto in SierraLeone nel 1997 provocò apposite sanzioni che dall’embargo di armi si sono recentemente estese anche al commercio di diamanti19.
Più ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] , pp. 56-74.
r. shaw, The production of witchcraft/witchcraft as production: memory, modernity and the slave trade in SierraLeone, "American Ethnologist", 1997, 24, 4, pp. 856-76.
s.j. tambiah, Culture, thought and social action. An anthropological ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] la loro presenza. Progressivamente si vanno così definendo sfere di influenza abbastanza fluide: i Francesi in Senegal, Gambia e SierraLeone, gli Inglesi sulla Costa d’Oro e in Nigeria, mentre più a sud si trovano le colonie portoghesi dell’Angola ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] e a Beirut, e negli anni successivi guidò due missioni economiche, una in Africa occidentale (Senegal, Guinea, SierraLeone e Costa d'Avorio), l'altra in Africa sudorientale e nell'oceano Indiano (Madagascar, isole Mauritius, Mozambico, Sudafrica ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] di Roma.
A partire dall’estate del 1925 visitò Dakar, quindi la Senegambia, la Guinea francese e quella portoghese, la SierraLeone, la Costa d’Oro, la Costa d’Avorio e il Dahomey. Si addentrò per la prima volta nell’immensa foresta tropicale ...
Leggi Tutto
La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] Criminal Court, Fatou Bensouda, on the Alleged Crimes Committed by ISIS, 8.4.2015.
11 V. la decisione della Camera d’appello della Corte Speciale per la SierraLeone nel caso Procuratore c. Morris Kallon e Brima Bazzy Kamara del 13.3.2004, par. 82. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
sierraleonese
sierraleonése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla Repubblica della Sièrra Leóne, stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1961; fu fondato come protettorato dagli inglesi nel 1787, al fine di insediarvi gli...