• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Medicina [234]
Biografie [153]
Patologia [53]
Biologia [28]
Storia della medicina [30]
Storia [18]
Letteratura [16]
Temi generali [14]
Anatomia [11]
Zoologia [11]

Breda, Achille

Dizionario di Medicina (2010)

Breda, Achille Dermatologo italiano (Limena, Padova, 1850 - Padova 1933). Nel 1876 divenne il primo prof. nella Clinica dermatologica dell’Università di Padova. Malattia di B.: la framboesia, malattia [...] contagiosa dei paesi tropicali, dovuta a un treponema (Treponema pertenue), con decorso simile alla sifilide, caratterizzata da una lesione iniziale cui seguono, dopo un periodo di incubazione, eruzioni nodulari di color lampone. ... Leggi Tutto
TAGS: SIFILIDE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breda, Achille (4)
Mostra Tutti

GENITALE, APPARATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GENITALE, APPARATO (XVI, p. 534) Giacomo SANTORI Patologia. - Genitali maschili. - Con maggiore frequenza si è richiamata l'attenzione negli ultimi anni sui processi infiammatorî cosiddetti aspecifici [...] dei genitali maschili, processi indipendenti cioè dalla blenorragia, come pure dalla tubercolosi e dalla sifilide. L'epididimite od orchiepididimite aspecifica insorge per lo più come complicazione di una di quelle forme tanto comuni di uretrite ... Leggi Tutto
TAGS: CRIPTORCHIDISMO – CERVICE UTERINA – ACIDO LATTICO – SULFAMIDICI – EPIDIDIMITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENITALE, APPARATO (3)
Mostra Tutti

KASSOWITZ, Max

Enciclopedia Italiana (1933)

KASSOWITZ, Max Agostino Palmerini Medico, nato il 14 agosto 1842 a Presburgo, morto a Vienna il 23 giugno 1913. Si laureò a Vienna nel 1863, nel 1886 fu libero docente, nel 1891 professore di pediatria. [...] È noto per i suoi lavori sulla sifilide ereditaria e sul rachitismo nella cura del quale indicò per primo l'olio di fegato di merluzzo fosforato. Combatté tenacemente la sieroterapia nella cura della difterite e l'alcoolismo. Ricordiamo dei suoi ... Leggi Tutto

Schaudinn, Fritz Richard

Enciclopedia on line

Schaudinn, Fritz Richard Biologo (Röseningken, Prussia Orientale, 1871 - Amburgo 1906). Assistente all'Istituto zoologico di Berlino, poi alla Stazione zoologica di Rovigno e infine all'Ufficio imperiale della sanità pubblica [...] . Fu qui che nel corso delle sue numerose ricerche di protistologia scoprì il Treponema pallidum, l'agente eziologico della sifilide. Con R. Römer, durante un viaggio alle isole Svalbard, raccolse un ricco materiale che servì a compilare una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – AGENTE EZIOLOGICO – SIFILIDE – SVALBARD – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schaudinn, Fritz Richard (2)
Mostra Tutti

ACREMONIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Infezione prodotta da un fungo parassita, l'acremonium, con le varie sue specie, patogeno per la cavia e per l'uomo. Produce localizzazioni nelle ossa, nelle articolazioni, nei polmoni; più spesso nella [...] cute in forma di noduli, che si ulcerano come quelli della sifilide, della tubercolosi e di altre micosi (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – INFEZIONE – PARASSITA – SIFILIDE – POLMONI

Neisser, Albert Ludwig

Dizionario di Medicina (2010)

Neisser, Albert Ludwig Dermatologo e batteriologo tedesco (Schweidnitz 1855 - Breslavia 1916). Prof. nell’univ. di Breslavia dal 1882. Nel 1879 scoprì l’agente eziologico della gonorrea (gonococco di [...] N., che venne poi denominato Neisseria gonorrhoeae); successivamente si dedicò allo studio della lebbra e della sifilide. ... Leggi Tutto

TABE dorsale

Enciclopedia Italiana (1937)

TABE dorsale (lat. tabes dorsalis) Vittorio Challiol Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] concetto secondo il quale la tabe sarebbe una manifestazione della metasifilide o sifilide quaternaria è ormai superato. Esistono infatti tabi precoci contemporanee a fenomeni terziarî e seguenti abbastanza rapidamente alle manifestazioni del periodo ... Leggi Tutto

MEIOPRAGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIOPRAGIA (dal gr. μέιων "minore" e πράσσω "faccio") Gaetano Salvioli Condizione speciale d'un organo la cui attività funzionale è al di sotto di quella normale. Può essere dovuta a una deficienza congenita [...] anatomica o funzionale (malformazioni congenite), o a infezioni croniche, specie ereditarie (sifilide ereditaria), o a intossicazioni croniche (alcool, mercurio, ecc.). Il termine meiopragia è più spesso usato per le ghiandole a secrezione interna, ... Leggi Tutto

ERITROMELALGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo morboso caratterizzato da crisi di rossore e di dolore agli arti. Non è frequente e colpisce a preferenza i maschi. Le cause sono oscure: l'alcoolismo, il tifo, la sifilide, l'influenza, [...] il reumatismo articolare, ecc., sono state messe in discussione. Frequente è l'eredità nervosa. Il primo sintomo è il dolore, che compare soprattutto agli arti inferiori nella stazione eretta, nella deambulazione ... Leggi Tutto
TAGS: IPERIDROSI – ALCOOLISMO – TESTICOLI – SIFILIDE – ASFISSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITROMELALGIA (2)
Mostra Tutti

FOURNIER, Jean-Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURNIER, Jean-Alfred Jader Cappelli Sifilografo, nato a Parigi il 12 maggio 1832, ivi morto il 25 dicembre 1914. Dopo una brillante carriera negli ospedali di Parigi, fu nominato, nel 1880, professore [...] e sifilitiche. Dal 1879 era membro dell'Académie de médecine. Lasciò una serie d'opere magistrali sulla sifilide studiata nelle sue più multiformi manifestazioni mercé l'osservazione d'un materiale ingentissimo da lui metodicamente e accuratamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
sifìlide
sifilide sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista Syphĭlus]. – 1. Malattia infettiva,...
sifilìtico
sifilitico sifilìtico agg. e s. m. (f. -a) [lat. scient. syphiliticus, der. di syphilis (v. sifilide), con suff. arbitrario (per raccostamento agli agg. derivati dai nomi di malattie in -ite)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali