• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [115]
Medicina [70]
Storia [15]
Letteratura [15]
Religioni [6]
Economia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia della medicina [3]
Musica [2]

MARCHIAFAVA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIAFAVA, Ettore Mario Crespi Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] alla sua cura, in Bull. della Soc. Lancisiana degli ospedali di Roma, XXIX [1909], 2, pp. 9-18; Sulla morte improvvisa nella sifilide del cuore e dell'aorta, in Riv. ospedaliera, VI [1916], pp. 549-557 e in Malattie del cuore, I [1916-17], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – COMMISSURA ANTERIORE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIAFAVA, Ettore (4)
Mostra Tutti

DUCREY, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCREY, Augusto Giuseppe Armocida Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] i progressi registrati in microbiologia avevano consentito di definire accuratamente e di separare st.1 piano causale sifilide e blenorragia. Alcuni studiosi ritenevano l'ulcera venerea come una semplice manifestazione infiammatoria non dovuta a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MALATTIE VENEREE – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCREY, Augusto (2)
Mostra Tutti

FRACANZANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANI, Antonio Pamela Anastasio Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] Padova, cui erano riservate le nomine, fu influenzato dal successo degli studi del F. sulle malattie contagiose e sulla sifilide in particolare; la Repubblica di Venezia, dalla quale dipendeva l'università di Padova, incentivava la prevenzione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Carlo Stefano Arieti Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] 523-527, 538-543; La pratica nelle malattie veneree e sifilitiche, ibid., pp. 52-56 e IX [1873], pp. 184-191, 201-208; Sifilide ossea: asportazione di gran parte delle ossa del cranio e della faccia, ibid., XIII [1877], pp. 6-9, 20-25, 40-42, studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCISSURA DI ROLANDO – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MANASSEI, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSEI, Casimiro Mario Crespi Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] , ibid., XX (1891), pp. 85-92; Indicazioni sulla scelta delle varie forme della corrente per la cura preventiva ed abortiva della sifilide, ibid., XXI (1892), pp. 145-155. Nel 1876-77 pubblicò a Roma, in 2 volumi, Raccolta di casi clinici delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KNIPS MACOPPE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KNIPS MACOPPE, Alessandro Giuseppe Ongaro Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] di un metodo curativo semplice, fondato più sulle regole dietetiche che sull'uso dei farmaci; utilizzò il mercurio nella cura della sifilide e propugnò l'impiego terapeutico delle acque termali euganee. Per lui la medicina non era altro che una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ADRIAAN VAN DEN SPIEGHEL – ALESSANDRO FARNESE – GIACOMO CASANOVA – GIOVANNI BIANCHI

BOLOGNINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Angelo Giorgio Stabile Nacque a Piove di Sacco, nel territorio padovano, intorno alla fine del XV sec. Alcuni biografi gli attribuirono come patria Bologna, sia per analogia con il cognome [...] molto tempo "anxius commorans", criticava l'uso degli evacuanti in favore degli unguenti a base di mercurio per la cura della sifilide. Presto così il suo scritto fu designato come De morbo gallico. Infatti in una silloge di scritti medici del 1516 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINOTTI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOTTI, Leonardo Francesca Farnetani – Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] si ricordano la descrizione di particolari manifestazioni cutanee della lue (Sopra alcune forme poco comuni di manifestazioni cutanee della sifilide, in Giorn. italiano delle malattie veneree e della pelle, LXIII [1922], pp. 152-177) e l’esame delle ... Leggi Tutto

MIBELLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIBELLI, Vittorio Stefano Arieti – Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi. Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] antipirina, in Giorn. italiano di malattie veneree e della pelle, XXXII [1897], pp. 575-595, 697-709; Sulla sifilide maligna, in Rendiconti della Associazione medico chirurgica di Parma, I [1900], pp. 51-58; Maculae atrophicae bei einem Syphilitiker ... Leggi Tutto

COLLE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLE, Giovanni Carlo Colombero Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] questa opera il C. non affronta uno dei punti centrali del dibattito, quello relativo all'origine americana o locale della sifilide; circoscrivendo la propria analisi all'Italia egli afferma che, quale che sia l'origine prima della malattia, essa era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sifìlide
sifilide sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista Syphĭlus]. – 1. Malattia infettiva,...
sifilìtico
sifilitico sifilìtico agg. e s. m. (f. -a) [lat. scient. syphiliticus, der. di syphilis (v. sifilide), con suff. arbitrario (per raccostamento agli agg. derivati dai nomi di malattie in -ite)] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali