TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] divenne sede vescovile prima della fine del 5°, nel momento in cui i Franchi la elessero a residenza regale. Quando re Clodoveo (481-511) lasciò la lotta tra i due sovrani merovingi SigebertoI re d'Austrasia (561-575) e Chilperico I re dei Franchi ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] (561) e ne rappresentò, in particolare sotto Teodoberto I (534-548) e SigebertoI (561-575), il massimo centro culturale. Alla morte di Teodoberto II (596-612) i potenti del regno, fra i quali Pipino I il Vecchio e Arnolfo, vescovo di M. fra il ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] Alla morte di Clodoveo (511) venne creato un 'regno dell'Est' affidato al figlio primogenito Teoderico I (511-533), la cui capitale fu prima Reims; poi, con SigebertoI (561-575) e con la moglie Brunilde (ca. 545-613), il centro principale del regno ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] divisione in tre parti del regno franco, avvenuta nel 561: a Sigeberto toccò il c.d. regno orientale con le città di Metz che presenta alcune varianti che fanno pensare a diversi luoghi di emissione. I più comuni sono (RVB), o o anche (RB), letto come ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] s. Remaclo. Sulle proprietà del re d'Austrasia Sigeberto III (635-656), figlio di Dagoberto I (m. nel 639), Remaclo fondò in un dal 1977 sul sito dell'antica abbaziale hanno messo in luce i resti di due diversi edifici religiosi. Il più esteso, con ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] , Chronicon, a cura di G.H. Pertz, ivi, pp. 385-467; Sigeberto di Gembloux, Chronica, a cura di L.C. Bethmann, ivi, VI, 1844 Ages. Selected Studies in History and Art, I, Roma 1983, pp. 337-346); I.S. Robinson, ''Pericolosus homo'': Pope Gregory ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] di M. ottenne da Ottone II (973-983) per la propria sede i privilegi regi di mercato, dazio e conio. Nella prima metà del sec. canonici di St. Martin, nel 1029, a opera del vescovo Sigeberto; la fondazione benedettina di St. Mauritius, nel 1042. Entro ...
Leggi Tutto