• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Storia [34]
Biografie [35]
Religioni [14]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [6]
Archeologia [6]
Storia medievale [3]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia storica [2]

PIPINO I

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPINO I Giuseppe Martini I Detto anche non correttamente P. di Landen, fu maestro di palazzo di Dagoberto I, che il padre Clotario II aveva dato come sovrano all'Austrasia, e divise con Arnolfo vescovo [...] . Solo dieci anni dopo, essendo morto Dagoberto, egli poté far ritorno in Austrasia, dove ridivenne maestro di palazzo sotto Sigeberto II. Morì nel 640, lasciando un figlio di nome Grimoaldo, che lo sostituì qualche tempo dopo nella sua carica e ... Leggi Tutto

Alamanni

Enciclopedia on line

Popolazione germanica nominata la prima volta quando Caracalla li combatté sul Meno (213 d.C.). Gli A. (al cui interno gli Svevi dovevano costituire il gruppo più vasto), dopo una prima invasione della [...] della Mosella, nel Palatinato e nell’Alsazia. Riuniti sotto un re (450 ca.), si scontrarono con i Franchi Ripuari di Sigeberto; vinti da Clodoveo nella battaglia di Tolbiaco (496 o 497), gli si sottomisero, salvo gli A. della Rezia che Teodorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO DI COSTANZA – FRANCHI RIPUARI – CARLO MARTELLO – ALTO MEDIOEVO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni (3)
Mostra Tutti

ROBERTO d'Auxerre

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO d'Auxerre Cronista francese, nato intorno al 1156, morto nel 1212. Monaco nel monastero di S. Mariano d'Auxerre, fu a torto confuso con Roberto Abolant canonico di quel monastero nei primi anni [...] Egger, in Mon. Germ. Hist. del Pertz, Script., XXVI). Per la parte più antica essa è compilata da S. Girolamo, Prospero, Sigeberto di Gembloux. Acquista qualche valore per le notizie relative agli ultimi anni del sec. XII e ai primi del XIII, intorno ... Leggi Tutto

DAGOBERTO I, re dei Franchi

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Clotario II, nato verso il 600 e morto nel 638. Quando i grandi d'Austrasia, malcontenti dell'unificazione del regno, vollero avere un re a sé, Clotario incaricò D. di governare una piccola zona [...] padre anche in Neustria: al fratello Cariberto diede in compenso l'Aquitania. Nel 632 assegnò all'Austrasia come re il figlio Sigeberto che aveva tre anni e riservò la Neustria a Clodoveo II. Verso il 632 combatté con poca fortuna gli Slavi Vendi e ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO VESCOVO DI METZ – MAESTRO DI PALAZZO – CLOTARIO II – CLODOVEO II – AUSTRASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAGOBERTO I, re dei Franchi (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Nangis

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Nangis (Guilelmus de Nangiaco) Monaco di Saint-Denis, nato verso la metà del sec. XIII, morto, secondo alcuni il 22 luglio 1300, nel 1303 secondo altri. Archivista e bibliotecario del suo [...] Gesta Ludovici IX (1226-1270) e i Gesta Philippi III sive Audacis (Filippo III l'Ardito, 1270-1285). Egli si vale di Sigeberto di Gembloux, di Gilon di Reims, di Goffredo di Beaulieu e della cranaca di Primat. L'opera sua più notevole fu senza dubbio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Nangis (2)
Mostra Tutti

PENDA re di Mercia

Enciclopedia Italiana (1935)

PENDA re di Mercia Reginald Francis Treharne Alla sua accessione al trono all'età di 51 anni, nel 626, possedeva soltanto la parte centrale e superiore della vallata del Trent e lo Shropshire. Dopo [...] Lancashire meridionale, il Derbyshire settentrionale, lo Yorkshire occidentale e il Lindsey, uccise i re cristiani dell'Eastanglia Sigeberto ed Ecgric e sottomise alla sua supremazia il loro successore Anna (635). Quantunque il successore di Edvino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENDA re di Mercia (1)
Mostra Tutti

GEMBLOUX

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMBLOUX (A. T., 32-33-34) François L. Ganshof. Città del Belgio, nella provincia di Namur, con circa 5100 ab. L'industria vi è rappresentata soprattutto da distillerie e zuccherifici. È nodo ferroviario [...] . Durante la lotta delle investiture essa si schierò risolutamente dalla parte imperiale; uno dei suoi monaci, il celebre cronista Sigeberto, figura fra i più violenti polemisti antigregoriani. Nel sec. XII l'abbazia e la piccola città, che si era ... Leggi Tutto

ALMANNO d'Hautvilliers

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse nel sec. IX, nel monastero dal quale tolse il nome, nella diocesi di Reims. Fin dai primi studî si mostrò sì erudito, che n'ebbe riputazione singolare di scienza e fu chiamato il sapiente. Già provetto [...] a ricordi della diocesi di Reims o per ragione di permanenza delle persone o per la traslazione de' loro corpi. Sigeberto di Gembloux gli attribuisce anche la vita di S. Bercario e le Lamentationes sulle devastazioni dei Normanni; ma son forse ... Leggi Tutto
TAGS: SIGEBERTO DI GEMBLOUX – ASCETISMO – AGIOGRAFO – BESANÇON – NORMANNI

MINDEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINDEN N.M. Zchomelidse (Minthun nei docc. medievali) Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] e il 1002 da parte del vescovo Ramwardo; la collegiata di canonici di St. Martin, nel 1029, a opera del vescovo Sigeberto; la fondazione benedettina di St. Mauritius, nel 1042. Entro il 1230 era compiuto lo sviluppo in un'autonoma città organizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HALLENKIRCHE – CARLO MAGNO – BENEDETTINO – COSTOLONATE – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINDEN (1)
Mostra Tutti

Wessex

Enciclopedia on line

Wessex Regno dei Sassoni occidentali (West Saxons), stabilitisi nel Hampshire al principio del 6° sec. d.C. Le origini del regno sono assai incerte, e malsicuri i rapporti di parentela tra Cerdic e Cynric, [...] (756) il W. cadde nelle mani dei più potenti nobili, e il regno finì per venire in potere di Cynewulf, che esiliò Sigeberto e poi lo fece uccidere. A Cynewulf, assassinato a sua volta, succedette (786) Beorhtric, che sposò Eadburg, figlia del re Offa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OFFA DI MERCIA – ETÀ DEL BRONZO – CORNOVAGLIA – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wessex (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali