BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] La lettera di Ermanno vescovo di Bamberga a Gregorio VII (1075), ibid., pp. 311-328; Le lettere di Gregorio VII e di Sigfrido arciv. di Magonza che si scambiarono fino al principio del 1075, ibid., pp. 265-275; Note gregoriane..., ibid., pp. 355-390 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] . Il 24 dicembre risultò eletto Benedetto Caetani, che assunse il nome di Bonifacio VIII.
Secondo la testimonianza di Sigfrido di Balthausen, non confermata da altra fonte, vi sarebbero stati tre scrutini: nel corso del primo sarebbe stato scelto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] in procinto di divorare una giovane principessa, diventa il simbolo del nemico dei draghi per antonomasia, reinterpretando la vicenda cristiana della lotta dell’arcangelo Michele contro Lucifero e il racconto pagano del drago ucciso da Sigfrido. ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] di attività indipendente la borghesia cittadina; essa, come nelle grandi città renane, è partigiana dell'imperatore e sostiene il vescovo Sigfrido (1077-96) nominato da Enrico IV, come, dopo che si furono estinti i Salici, sostiene, contro il nuovo ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] si protrassero sotto l'arcivescovo Engelberto I i patrizî ripresero il sopravvento. Nella lotta per il Limburgo l'arcivescovo Sigfrido di Eppenstein (1274-97) combatté contro la sua città nella battaglia di Worringen (1288) e fu fatto prigioniero dal ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] la stessa tipologia è frequente anche nei paesi germanici, come testimoniano gli esemplari trovati nelle tombe dell'arcivescovo di Magonza, Sigfrido III di Eppstein (m. nel 1230; Magonza, tesoro del duomo; Gündel, 1962, p. 17), di quello di Treviri ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] controllo nel suo settore più propriamente politico-militare: così fece sostituire nella carica di commissario generale il conte Sigfrido Breuner con Rodolfo Rabatta, respinse il progetto del Sobieski di unire nuovamente l'esercito imperiale a quello ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] questa parte è una curiosità notevole: la Rocca del Dragone (Drachenfels) presso cui, secondo la leggenda locale, l'eroe Sigfrido uccise il dragone. Leggende, rovine di castelli e di conventi, magnifici boschi di faggi e di quercia che lasciano posto ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] con Cristo benedicente, della fine del sec. 10° (Bonn, Rheinisches Landesmus.), trovato nella tomba dell'arcivescovo di Colonia Sigfrido di Westerburg (1274-1297) soltanto nel 1297 (Ornamenta Ecclesiae, 1985, III, p. 17), sia il reliquiario con la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] Edda e un anonimo cantore quelli del Regius, in cui vengono descritte le imprese dello scandinavo Helgi e del nibelungico Sigfrido, la figura dell'eroe viene associata al mito della guerra, alla ricerca della verità e della giustizia. Allora le gesta ...
Leggi Tutto
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
valchiria
valchìria (non com. walchìria o walkìria) s. f. [dal ted. Walküre (pl. Walküren), ant. nordico walkyrja]. – 1. Nell’antica mitologia germanica, nome di esseri femminili al servizio del dio Odino, che cavalcando nell’aria e sull’acqua...