• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
150 risultati
Tutti i risultati [192]
Film [150]
Cinema [188]
Biografie [27]
Teatro [6]
Produzione industria e mercato [3]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Musica [2]
Lingua [1]
Musica leggera e jazz [1]

La nuit américaine

Enciclopedia del Cinema (2004)

La nuit américaine Jean Douchet (Francia/Italia 1973, Effetto notte, colore, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Marcel Berbert per Les Films du Carrosse/PECF/PIC; sceneggiatura: Suzanne Schiffman, [...] . G. Cremonini, Effetto notte, in "Cinema nuovo", n. 225, settembre-ottobre 1973. J. Dawson, Truffaut's Starry Night, in "Sight & Sound", n. 1, Winter 1973/74. V. Giacci, Effetto notte, in "Cineforum", n. 130, febbraio-marzo 1974. W.J. Douglass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – FRANÇOIS TRUFFAUT – JACQUELINE BISSET – VALENTINA CORTESE – GEORGES DELERUE

Riff-Raff

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riff-Raff Emanuela Martini (GB 1991, Riff-Raff ‒ Meglio perderli che trovarli, colore, 94m); regia: Ken Loach; produzione: Sally Hibbin per Parallax/Channel Four; sceneggiatura: Bill Jesse; fotografia: [...] n. 370, décembre 1991. L. Quart, Riff-Raff, in "Cineaste", n. 2, December 1993. C. Guard, Rough humour, in "Sight & Sound", n. 1, January 1995. M. Marangi, Il mondo alla rovescia, ovvero la trilogia dei perdenti che si ribellano, in "Garage", n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT CARLYLE – KEN LOACH – GLASGOW – BERLINO

La vita è bella

Enciclopedia del Cinema (2004)

La vita è bella Giacomo Manzoli (Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: [...] Is Beautiful': reception, allegory and Holocaust laughter, in "Film quarterly", n. 1, Fall 1999. S. Zizek, Camp Comedy, in "Sight & Sound", n. 4, April 2000. P.L. Kroll, Games of disappearance and return: war and the child in Roberto Benigni's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – TONINO DELLI COLLI – CAHIERS DU CINÉMA – GIUSTINO DURANO – ROBERTO BENIGNI

Cabaret

Enciclopedia del Cinema (2004)

Cabaret Antonio Faeti (USA 1971, 1972, colore, 134m); regia: Bob Fosse; produzione: Cy Feuer per Allied Artists/ABC; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Joe Masteroff, ispirato al testo teatrale [...] (Herr Ludwig). Bibliografia A.H. Marill, Cabaret, in "Films in Review", n. 3, March 1972. T. Milne, Cabaret, in "Sight & Sound", n. 3, summer 1972. T. Vallance, Cabaret, in "Focus on Film", n. 10, summer 1972. P. Vecchiali, Cabaret, Isadora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHRISTOPHER ISHERWOOD – REPUBBLICA DI WEIMAR – JAY PRESSON ALLEN – CAHIERS DU CINÉMA – MARISA BERENSON

The Deer Hunter

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Deer Hunter Serafino Murri (USA 1977, 1978, Il cacciatore, colore, 183m); regia: Michael Cimino; produzione: Michael Cimino, Michael Deeley, John Peverall, Barry Spikings per EMI/Universal; soggetto: [...] . The Triumph of the Will, in "Cineaste", n. 3, spring 1979. J. Pym, A Bullet in the Head. Vietnam Remembered, in "Sight & Sound", n. 2, spring 1979. A. Masson, Comme un cerf en automne, in "Positif", n. 217, avril 1979. M. Dempsey, M. Kinder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHRISTOPHER WALKEN – VILMOS ZSIGMOND – ROBERT DE NIRO – MICHAEL CIMINO – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Deer Hunter (1)
Mostra Tutti

The General

Enciclopedia del Cinema (2004)

The General Leopoldo Santovincenzo (USA 1926, 1927, Come vinsi la guerra, bianco e nero, 77m a 22 fps); regia: Buster Keaton, Clyde Bruckman; produzione: Buster Keaton Productions/Joseph M. Schenck [...] Frank Barnes (fratello di Annabelle), Joe Keaton, Mike Donlin, Tom Nawn (generali nordisti). Bibliografia P. Houston, The General, in "Sight & Sound", n. 4, April-June 1953. J. Schmitz, Buster sur le qui-vive, in "Cahiers du cinéma", n. 86, août ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ESERCITO CONFEDERATO – METRO GOLDWYN MAYER – PROFONDITÀ DI CAMPO – CAHIERS DU CINÉMA – LOGICHE FORMALI

Young Frankenstein

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young Frankenstein Federica De Paolis (USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] , in "La rivista del cinematografo", n. 3, marzo 1975. J.R. Taylor, 'Flesh for Frankenstein' and 'Young Frankenstein', in "Sight & Sound", n. 2, Spring 1975. G. Gow, Young Frankenstein, in "Films and Filming", n. 7, April 1975. T. Milne, Young ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FINANCIAL TIMES – MARTY FELDMAN – GENE HACKMAN

Les 400 coups

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les 400 coups Flavio Santi (Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] n. 124, octobre 1959. G.P. Dell'Acqua, I 400 colpi, in "Schermi", n. 18, novembre 1959. E. Rhode, Les 400 coups, in "Sight & Sound", n. 2, Spring 1960. D. Turner, Made in USA: the American Child in Truffaut's 'The 400 Blows', in "Literature/Film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Taxi Driver

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taxi Driver Serafino Murri (USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] 'Taxi Driver', in "Journal of popular film and television", n. 2, 1976. C.L. Westerbeck Jr., Beauties and the Beast, in "Sight & Sound", n. 3, Summer 1976. M. Dempsey, Taxi Driver, in "Film quarterly", n. 4, summer 1976. M. Henry, Qui veut fair l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – BERNARD HERRMANN – MARTIN SCORSESE – MICHAEL CHAPMAN

Sunset Boulevard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sunset Boulevard Francesco Pitassio (USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] Norma Desmond), Cecil B. DeMille, Hedda Hopper, Ray Evans, Jay Livingston (sé stessi). Bibliografia P. Houston, Scripting, in "Sight & Sound", n. 9, January 1951. F. Chalais, Terminus: 'Sunset Boulevard', in "Cahiers du cinéma", n. 1, avril 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – ERICH VON STROHEIM – CAHIERS DU CINÉMA – CHARLES BRACKETT – GLORIA SWANSON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali