EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] of Rome?, in Franciscan studies, XLII (1982), pp. 216-247; G. Fioravanti, Ilms. 1386 Universitätsbibliothek Leipzig, E. R., SigieridiBrabante e Boezio di Dacia, in Medioevo, X (1984), pp. 1-40; C. Luna, La lecture de Gilles de Rome sur le quatrième ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] uomini, come aveva sostenuto Averroè in passato e come riteneva il contemporaneo SigieridiBrabante: infatti ogni uomo è consapevole di essere il soggetto proprio e individuale di molteplici conoscenze. Pertanto si deve ammettere la presenza in lui ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] nella più moderata versione datane da SigieridiBrabante, alla lettura averroistica del De anima Paparuzzi, Roma 1797, p. 120 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, I, Roma 1803, pp. 45 s.; Spicilegium Romanum, VIII (1842), p. ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] unisce in qualità di forma essenziale e non semplicemente di principio dell’operare, come invece voleva SigieridiBrabante (In De English Logic in Italy in the 14th and 15th Centuries, a cura di A. Maierù, Napoli 1982, alle pp. 293-341; Z. Kuksewicz ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Alessandro
Bruno Nardi
Nato a Bologna il 20 ott. 1463 (o forse 1461), era figlio di Claudio e fratello di Giovanni Filoteo, nonché prozio del poeta Claudio.
Laureato nella patria università [...] 54-77; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, pp. 37-49; B. Nardi, SigieridiBrabante nel pensiero del Rinascimento italiano, Roma 1945, pp.45-90; Id., Appunti sull'averroista bolognese A.A., in Giorn. critico d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] né dove fossero scritti o insegnati, anche se l'introduzione identificava la facoltà di arti come centro di diffusione.
Successivamente SigieridiBrabante e Boezio di Dacia, che non erano più maestri a Parigi, divennero l'obiettivo principale della ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Marciana. Infine, secondo Nardi, il M. potrebbe aver fatto allestire a Bologna un esemplare con le opere complete diSigieridiBrabante che tuttavia nel 1639 non si trovava più nel monastero viridariano.
Non mancano commenti a Ippocrate e Galeno ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] , Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 155; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, p. 689; B. Nardi, SigieridiBrabante nel pensiero del Rinascimento ital., Roma 1945, pp. 9, 152-160; E. Garin, La filosofia, Milano 1947, II, pp. 37 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] e del quadro culturale in cui esse si collocano, commettendo numerosi errori, come quello di affiancare Guillaume de St-Amour a SigieridiBrabante o di proiettare nel XIII secolo eresie a lui contemporanee come quella dei fraticelli. La parte ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] mostra una conoscenza eccellente delle discussioni parigine sull’intelletto umano: si riferisce esplicitamente ai testi diSigieridiBrabante (il De anima intellectiva), Tommaso d’Aquino (il De unitate intellectus e De spiritualibus creaturis ...
Leggi Tutto