GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] sarebbe rimasto ufficialmente fino al 1586, anno della morte del re Stefano I Báthory. Nel 1558 il re SigismondoIIAugusto gli assicurò il serwitoriat, il privilegio della dipendenza diretta dal re piuttosto che dall'autorità cittadina, con esonero ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] 60 fiorini. Dopo la morte del sovrano, avvenuta nel 1548, l'artista rimase come "servitor regius" alla corte di SigismondoIIAugusto fino alla morte. Il 28 marzo 1552 ricevette ufficialmente la cittadinanza di Cracovia, nell'aprile dello stesso anno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] il pittore cremasco, un salvacondotto per ritornare in Italia dalla Polonia, dove si trovava in servizio alla corte di SigismondoIIAugusto (Thieme - Becker, XXV, p. 84). Di questo soggiorno rimane il Ritratto del vescovo di Vilna, conservato nella ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dove regnò da sola fino al 1387, anno dell'incoronazione di Sigismondo di Lussemburgo, ch'ella aveva sposato), mentre la sorella Edvige de la Victoire che il nonno di Carlo, Filippo IIAugusto, aveva fondato nel 1222 dopo la battaglia di Bouvines ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Siena 1481 - Roma 1536). Influenzato dal Pinturicchio e dal Sodoma, P. si avvicinò in seguito all'ambiente romano di D. Bramante e Raffaello. Per A. Chigi realizzò a Roma la villa [...] Volte», presso Siena, realizzata per Sigismondo Chigi (completata nel 1505), la un «corridore» e di una «uccelliera» per Giulio II (1508-09 circa, scomparsi), gli affreschi della capp. anche contatti con il Sodoma (Augusto e la Sibilla, chiesa di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] anche la Gallia Cispadana e la Transpadana.
Augusto divise l’I. in 11 regioni: 1 . Una guerra sostenuta contro Sigismondo, re di Ungheria e E.S. Piccolomini (divenuto papa con il nome di Pio II); le liriche di T.V. Strozzi e soprattutto le liriche e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] imperatore con l’appoggio di papa Pasquale II, riprese la politica del padre in di Costanza, 1414-18).
Alla morte di Sigismondo (1437), i Regni di Boemia e di movimento furono i fratelli Friedrich e August Wilhelm Schlegel. Caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] l’espansione verso E e la lotta contro l’imperatore Enrico II, nel corso della quale l’alleanza fra l’Impero e la a E i Russi. La fine della dinastia iagellonica con SigismondoAugusto e l’inizio della monarchia elettiva (1572) avevano messo ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] fu dichiarata libera e immune e poi, sotto Augusto, vi fu dedotta una colonia.
L'Alto dei Lebbrosi (1071). Dell’epoca di Ruggero II restano: nel palazzo dei Normanni (facciata del e, soprattutto, l’originalissimo Sigismondo d’India. Il teatro musicale ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] e Pio II, fino al 1464, quando Paolo II soppresse il III d'Este).
Accettato l'incarico di Sigismondo Pandolfo Malatesta di ampliare e arricchire con facciata tre grandi archi, ispirati a quello d'Augusto in Rimini stessa, e le colonne sorgenti da ...
Leggi Tutto