SigismondoIIAugusto
Re di Polonia (Cracovia 1520-Knyszyn 1572). Figlio di Sigismondo I e di Bona Sforza, fu l’ultimo degli Iagelloni. Divenne re giovanissimo (1529), ma assunse il potere effettivo [...] solo a partire dal 1544. Nel 1569, con l’unione di Lublino, concluse il processo di unificazione della Polonia e della Lituania in un’unica realtà politica che, sotto il suo governo, raggiunse grande splendore ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1572) di Ferdinando I d'Austria, sposò nel 1549 Francesco III Gonzaga e, vedova l'anno dopo, fu la terza moglie di SigismondoIIAugusto re di Polonia. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] alle stampe il suo libretto Antidota, la cui seconda edizione, arricchita da altri scritti, dedicherà al re di Polonia SigismondoIIAugusto.
Dopo la stampa degli Antidota, da Lione il G. si recò a Grenoble, ospite del Gribaldi che insegnava diritto ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] di sé il G. per un posto di geniere. Nel 1561 il G. e suo padre poterono conoscere personalmente il re, SigismondoIIAugusto, e ciò aprì loro l'accesso a incarichi di maggiore responsabilità nell'esercito del Regno polacco-lituano impegnato dal 1558 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e umanista polacco (Skokówka 1542 - Zamość 1605); studiò alla Sorbona e a Strasburgo, ma determinanti nella sua formazione intellettuale furono gli anni trascorsi a Padova, dove studiò legge [...] De Senatu Romano) rettore della "universitas iuristarum". Segnalato dal senato di Venezia, divenne (1565) segretario del re SigismondoIIAugusto, e in breve tempo si pose a capo della szlachta, accettandone il duplice programma di controllo dell ...
Leggi Tutto
Teologo e cardinale (Cracovia 1504 - Capranica 1579). Del ramo polacco degli O., nobili di Como, sacerdote nel 1540, nel 1549 vescovo di Chelmno (Kulm) per volontà del re SigismondoIIAugusto, di cui [...] fu ambasciatore a Praga, Bruxelles e Gand. Principe-vescovo di Warmia nel 1551, fu chiamato (1557) dal papa Paolo IV a Roma, e prese parte come legato pontificio alla direzione del Concilio di Trento, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] elettorali, finì con l'indurlo a schierarsi a favore del principale candidato rivale.
Sin da prima della scomparsa di SigismondoIIAugusto, avvenuta il 7 luglio 1572, G. aveva fatto sapere all'imperatore che la Santa Sede avrebbe garantito il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la posizione del Papato sulle elezioni al trono di Polonia del 1573 e del 1575. Sin da prima della morte di SigismondoIIAugusto (7 luglio 1572), G. XIII aveva garantito il suo appoggio al figlio secondogenito di Massimiliano, l'arciduca Ernesto, e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] ad A.F. Modrzewski, scrittore della corte polacca di SigismondoIIAugusto: per il tramite dell'Oporino, del quale era F. Pevere, Milano 1995, p. 139; Id., Lettere, a cura di P. Procaccioli, II, Roma 1998, p. 384; III, ibid. 1999, pp. 225 s., 244 s.; ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] sarebbe rimasto ufficialmente fino al 1586, anno della morte del re Stefano I Báthory. Nel 1558 il re SigismondoIIAugusto gli assicurò il serwitoriat, il privilegio della dipendenza diretta dal re piuttosto che dall'autorità cittadina, con esonero ...
Leggi Tutto