CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] l'interesse della Repubblica veneta a non pregiudicare i rapporti commerciali con la Porta; il timore, infine, diSigismondoIIIdiPolonia che la spedizione contro i Turchi potesse esporre il regno al pericolo delle mai sopite pretese asburgiche, da ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] ottavo a Clemente VIII; il nono, come si è detto, a Enrico IV; il decimo a Rodolfo d'Asburgo; l'undicesimo a SigismondoIIIdiPolonia. Nei primi volumi vi è una lettera dedicatoria a un cardinale, che il B. omise dopo essere stato creato egli stesso ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] ai cantori del luogo, erano stati impegnati otto musici venuti da Venezia e due organisti. Successivamente fu maestro di cappella alla corte diSigismondoIIIdiPolonia.
Molto discusso dai biografì, prima che il Federhofer appurasse la sicura data ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] attenzione la proposta, fattagli intorno al 1620, di trasferirsi alla corte diSigismondoIIIdiPolonia come medico personale del sovrano. Le compromesse condizioni di salute (soffriva di una malattia urinaria, forse una ipertrofia prostatica con ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] sua partecipazione, quale gentiluomo del seguito, all'ambasceria straordinaria di Pietro Duodo a SigismondoIIIdiPolonia nel 1592. Poco dopo, il 6 giugno 1594, sposò Elisabetta di Francesco Lippomano, ricevendone in dote 12.000 ducati in contanti ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] , a Monaco nel 1590, in Spagna nel 1602, a Varsavia nel 1605 per presentare l'omaggio dei Medici a SigismondoIIIdiPolonia in occasione della conquista della Livonia e del matrimonio del re con l'arciduchessa d'Austria Costanza. A Varsavia l ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] p. 13) Come opera del Dolabella.
Quando il re diPolonia, SigismondoIII Vasa, che era stato per molti anni cliente dell'Aliense, propose a questo di recarsi in Polonia come primo pittore di corte, l'Aliense rispose negativamente, ma inviò a Cracovia ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] rito. Egli lasciò Roma nella primavera del 1591 insieme con il Maciejowski, legato del re SigismondoIII, e partì per la Polonia.
Durante i tre anni trascorsi nella metropolia di Kiev, l'A. non solo rese popolare l'idea dell'unione, ma convertì alla ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] nobili (e, ancora una volta, compare il fratello Alvise) e incaricata d'esprimere al re diPolonia, SigismondoIII Vasa, e le felicitazioni per il suo insediamento e le congratulazioni per le nozze prestigiose con la cugina dell'imperatore Rodolfò ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] l'imperizia militare degli arciduchi che si erano succeduti al comando degli eserciti asburgici: bisognava coinvolgere anche la PoloniadiSigismondoIII Vasa.
Il M. fu inviato ad affiancare il nunzio ordinario Germanico Malaspina il quale, dopo tre ...
Leggi Tutto