• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [46]
Storia [31]
Arti visive [16]
Religioni [14]
Diritto [13]
Diritto civile [12]
Letteratura [10]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini. Più comunemente e, per così dire, più [...] di studiare, desumendoli dall'esperienza del Crisolora. Al modello di Guarino si uniforma Enza Silvio Piccolomini nella lettera al duca Sigismondo solo sotto Augusto, con i collegìa iuvenum, si ebbe qualcosa di simile a e la Polonia. In Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GRUPPI UNIVERSITARÎ FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

BALCANICA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] la Valacchia. Nel 1391, il principe di Valacchia divenne loro tributario; e re Sigismondo d'Ungheria, accorso con i guerrieri crociati Venezia e la Polonia, a cui pure erano arrise alcune possibilità, vennero presto messe fuori di combattimento. Su ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SASSONIA COBURGO GOTHA – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ALESSANDRO DI BATTENBERG

MOGILEV

Enciclopedia Italiana (1934)

MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Giuseppe DE LUCA Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] il re Sigismondo II Augusto e i suoi successori Mogilev ricevette il diritto di Magdeburgo (1561 Polonia (1793), le diocesi polacche rimaste furono rese suffraganee di Mogilev, con la conferma del papa nel 1798. Alla sede di Mogilev furono scelti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGILEV (1)
Mostra Tutti

AUGUSTÓW

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Suwalki, sulla linea ferroviaria che congiunge questa città a Grodno. È situata in una regione paludosa e ricca di stagni, che alimentano [...] l'industria della pesca. Il Canale di Augustów (Augustowski kanal), lungo km. 102,4, costruito tra il 1824 e il 1839, tra la ha contribuito a dare alla città, fondata da Sigismondo II Augusto nel 1560, una certa importanza commerciale. Augustów ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO – POLONIA – NIEMEN – GRODNO

BONAMICO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano) Rino Avesani Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] scrive, di filosofia e di medicina. Il cardinale Sigismondo Gonzaga l l'anno successivo Stanislao Osio tentò di attirarlo in Polonia; più tardi Ferdinando d'Austria era e di stimare più "la lingua Latina di Cicerone, che l'imperio di Augusto", ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ALESSANDRO D'AFRODISIA – FERDINANDO D'AUSTRIA – FRANCESCO SANSOVINO – ALESSANDRO CAMPEGGI – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICO, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

italiano in Europa

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] in Germania; ad Augusta esisteva nella prima metà del Cinquecento una forte comunità di commercianti italiani. Italiani, , dotti e anche avventurieri italiani andarono numerosi in Polonia. Nel 1517 Sigismondo I, che l’anno prima aveva incaricato l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GIULIO CESARE SCALIGERO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

MERCATI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Michele Elisa Andretta MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga. Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] VIII, durante il viaggio in Polonia compiuto per negoziare la pace tra Sigismondo III e Massimiliano arciduca d’ obelisco di Costanzo e di quello di Augusto ritrovati nell’area del circo Massimo e nel 1587 collocati rispettivamente nelle piazze di S ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – NEOPLATONICI FIORENTINI – GIOVANNI MARIA LANCISI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATI, Michele (2)
Mostra Tutti

RIGHI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHI, Tommaso Angela Negro RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] d’oro di palazzo Chigi. Sotto le direttive di Giovanni Stern (e in previsione del matrimonio fra Sigismondo Chigi e 1795 Stanislao Augusto e il suo cenacolo culturale vennero spazzati via dalla terza e definitiva spartizione della Polonia fra Prussia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIOVAN BATTISTA PIRANESI – UNIVERSITÀ DI VILNIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

VERANZIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal) Egidio Ivetic Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] a Parigi da Francesco I. Nel 1543 fu inviato in Boemia e in Polonia, dove partecipò alle nozze di Sigismondo II Augusto. Con la morte dello Zapoglia, reggente di Transilvania divenne la principessa Isabella, per la quale Veranzio compì altre missioni ... Leggi Tutto
TAGS: RES GESTAE DIVI AUGUSTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO II AUGUSTO – RODOLFO II D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERANZIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Mniszech

Enciclopedia on line

Famiglia magnatizia polacca, originaria della Slesia, i cui personaggi più notevoli furono: Jerzy, sostenitore di Sigismondo III; nel 1588-89 divenne voivoda di Sandomierz e starosta di Leopoli; durante [...] Marina M. andò sposa (1605) a Demetrio. Alla morte di questo, rimase a Jaroslav prigioniero degli Šujskij, e rientrò in Polonia solo nel 1608. Jerzy August (1715-1778), ministro di Augusto III, combatté la politica filorussa dei Czartoryski e, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SANDOMIERZ – CRACOVIA – LEOPOLI – VOIVODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali