Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] monumenti romani dell'Emilia sono quelli di Rimini e cioè l'arco di Augusto, il ponte sulla Marecchia, e l'anfiteatro.
A Savignano di Romagna, tempio di San Francesco, rinnovato per volontà di Sigismondo Pandolfo Malatesta.
A Bologna, la famiglia dei ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] grandi privilegi, elevando in pari tempo la Finlandia a granducato. Sigismondo, figlio di Giovanni, eletto nel 1587 re di Polonia, 1872). La lirica si afferma con Oksanen (pseudonimo di August Ahlqvist, 1826-1889), con Kaarlo Kramsu (1855-1895), ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] o più verosimilmente dei triumviri, piuttosto che di Augusto; appartenne alla tribù Oufentina. È nominata assai di 1495 almeno 23 testi giuridici. Pure nel sec. XV stampò in Siena Sigismondo Rodt, di Bitsche (due edizioni note, una del 1489, l'altra ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Lutero, Alberto tastò il terreno; vide che lo zio Sigismondo avrebbe visto di buon occhio il mutamento, pur di Infatti, pochi mesi dopo Hubertusburg, per la morte di Augusto III di Sassonia-Polonia, Federico concepì speranze d'ingrandimenti anche ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] di Alessandro Magno: da Mecenate erano invano sollecitati alle lodi di Augusto e di Agrippa i lirici dell'età sua e della sua cerchia che celebra le vittorie (1448 e 1453) di Sigismondo Pandolfo Malatesta; la Sforziade di Francesco Filelfo e altri ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Di qui deriva la serie delle guerre dalmatiche durate fino ad Augusto con alterne vicende. Infatti i Dalmati dopo la loro discesa al (1420-1797). - Contro la vendita fatta da Ladislao insorse Sigismondo d'Ungheria, ma, dopo una vana guerra, finì anch' ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] possibilità di iniziare una vivace offensiva contro il Saladino. Filippo Augusto si affrettò a rimpatriare già il 31 luglio 1191, del duca di Borgogna, va in Ungheria per aiutare re Sigismondo. Ma a Nicopoli, sul Danubio, i crociati sono massacrati ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] non con l'Ottocento con Vincenzo Consani, vigoroso statuario, ed Augusto Passaglia, che ripeté nei marmi e nei bronzi della facciata dovuto soggiacere a Firenze, se, intervenuto l'imperatore Sigismondo, non si fosse conclusa pace a Ferrara (26 ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] il papa, non solo per eresia ma per qualunque colpa. I padri sapevano di poter contare sull'appoggio del re dei Romani Sigismondo, nonché del duca di Milano e del duca di Savoia subito dichiaratisi a loro favorevoli, mentre per il papa erano Venezia ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] 1209, ottenne di nuovo da Ottone IV, alla dieta d'Augusta, le marche dell'Istria e della Carniola inferiore, il cui scelse a patriarca Lodovico di Teck, candidato dell'imperatore Sigismondo, il quale volle approfittare di queste lotte ed inviò ...
Leggi Tutto