MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] del Seicento, disparve nel Settecento, quando si vendettero ad Augusto III re di Polonia ed elettore di Sassonia le pale il dominio di Reggio e nel 1433 ottenne dall'imperatore Sigismondo l'investitura dei proprî dominî e della Garfagnana. Fu durante ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] e Gian Rinaldo Menni (Napoli), Antonio Sinibaldi e Sigismondo de' Sigismondi (Firenze), Iacopo della Pergola e Gio. Antonio movimento del pubblico si svolgeva più intenso. Al tempo d'Augusto una delle botteghe di maggior credito era quella dei Sosii, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , segnano un ritorno allo stile classico dei tempi di Stanislao Augusto, come il Teatro Polacco, creazione di Czesław Przybylski, la fu costruito il primo ponte. Poco dopo, nel 1595, Sigismondo III trasportò la sua residenza a Varsavia. E per quanto ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] castello costruito a Rastatt. Ludovico Giorgio (1727-1761) e Augusto Giorgio (1761-1771), che gli successe, non lasciarono sovrano e per le doti di fine diplomatico del ministro Sigismondo von Reitzenstein, ne uscì invece accresciuto di territori e ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] fusero con la popolazione romana della città.
Che il vescovado di Augusta sia sorto già al tempo dei Romani, è provato dal fatto la città, essendo stata dispensata dall'imperatore Sigismondo anche dalla soggezione ai Vögte imperiali, inaugura ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] loc. cit.); ma l'ultima di queste leggi si ebbe sotto Augusto, ed erano leggi tali da andar presto in disuso. Nel periodo dato nel 1517 in onore di Bona Sforza che andava sposa a Sigismondo re di Polonia: la lista delle vivande conteneva fra l'altro ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] assegnata, insieme con la dignità elettorale, dall'imperatore Sigismondo a Federico il Bellicoso della casa dei Wettin, Varsavia, e dal 1809 Cracovia e la Galizia occidentale) a Federico Augusto, che fu infatti da allora in poi il più devoto e fedele ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] , quasi scoppiò nel 1410 una guerra tra la Savoia e Berna; ma fu evitata con la vendita di quel possedimento a Berna. Il re Sigismondo visitò la città dal 3 al 5 luglio del 1414 e in tale occasione le confermò i suoi privilegi e le conferì la vera e ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] - Poche tracce sono rimaste degli edifici antichi della città. Se Augusto circondò la città di mura e di torri, restaurate più tardi regine Elisabetta e Maria (1382-86), poi verso Sigismondo di Lussemburgo (13861402), indi verso Ladislao di Napoli ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] primo a godere il privilegio di portarla stabilmente, il secondo fu Augusto e dopo di lui tutti gl'imperatori. A questa si aggiungeva delle coronazioni regie furono riprese con Carlo IV (1355), Sigismondo (1431), e finalmente con Carlo V (1530), ...
Leggi Tutto