• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [80]
Storia [59]
Arti visive [33]
Religioni [20]
Letteratura [20]
Diritto [18]
Geografia [15]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [7]
Storia per continenti e paesi [6]

CHIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] i Chigi di roma, i quali continuarono a salire, anche morto il pontefice. Sigismondo, fratello di Agostino (1649-77), fu a diciotto anni cardinale e poi legato di Ferrara; Augusto di Agostino (1662-1744) fu creato da Clemente XI nel 1712 maresciallo ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – PANDOLFO PETRUCCI – CESARE BORGIA – ALESSANDRO VI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI (2)
Mostra Tutti

PESCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCIA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] Cenni è il trattato De insinuationibus di A. de Canaro, del 7 marzo 1485. A Pescia operò nel Quattrocento il tipografo tedesco Sigismondo Rodt, di cui si conoscono due belle edizioni, il De re militari di Vegezio, 2 aprile 1488, e i Consilia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCIA (1)
Mostra Tutti

SAVIGNANO sul Rubicone

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Augusto CAMPANA Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] Rubicone; esso fu eretto nel 567 di Roma e risarcito nel 1612 e nel 1760. Le spallette di marmo servirono a Sigismondo Malatesta per il rivestimento del tempio monumentale di Rimini. La fama di questo ponte aumentò con il ricordo non più contrastato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGNANO sul Rubicone (1)
Mostra Tutti

PRIMATICCIO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMATICCIO, Francesco Aldo Foratti Pittore, scultore e architetto, nato a Bologna fra il 1504 e il 1505, morto a Parigi nel 1570. Scolaro d'Innocenzo da Imola e poi del Bagnacavallo, nel 1526 egli [...] non attribuisce con sicurezza che il Trionfo dell'imperatore Sigismondo (1538 circa). I maestri meglio studiati dal P il nome d'Alessandro e d'una donna celebre gli amori dell'augusto mecenate. Il P. dovette attendere con i suoi aiuti all'architettura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIMATICCIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

WINTERTHUR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTERTHUR (A. T., 20-21). Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Gaston CASTELLA Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] contro gli Svizzeri. Ma nel 1467 il duca Sigismondo dovette cederla definitivamente a Zurigo. La costituzione di nome al noto movimento tedesco dello Sturm und Drang; il poeta Augusto Corrodi. Winterthur fu, dal 1840 al 1846, il centro librario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINTERTHUR (1)
Mostra Tutti

RUSPOLI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSPOLI Giorgio De Gregori Discendente da un Neri R., che viveva in Campi, nel contado fiorentino, verso la metà del 1200, la famiglia R. si trasferiva, circa un secolo e mezzo dopo, in Firenze, nel [...] del detto Bartolomeo, ebbe quattro figli: Alessandro, Sigismondo, Camillo e Bartolomeo. Di Giovanni, figlio di senatore e nel 1892 sindaco di Roma. Dei figli di lui, Augusto fu deputato al Parlamento italiano, ed Eugenio (v.) ardito esploratore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI (1)
Mostra Tutti

SANTARCANGELO di Romagna

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] Romagna. Tornato ai Malatesta nel 1376, questi ne ebbero presto anche l'investitura di diritto come vicarî pontifici, finché a Sigismondo Pandolfo, che ricostruì nella forma ancora esistente la cinta murata e la rocca (1447), fu tolto da Pio II. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTARCANGELO di Romagna (1)
Mostra Tutti

AARAU

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Svizzera, a 392 m. s. m., sulla riva destra dell'Aar. Sorge su alcune colline che servirono di difesa alle sue prime dimore dell'età merovingia. Ha 9000 ab., molte costruzioni militari, una [...] statuto municipale. Aarau restò ai discendenti di Rodolfo, i duchi d'Austria, fino al 1415; nel quale anno, avendo il re Sigismondo messo al bando il duca Federico, la citta fu assediata dai Bernesi, e si arrese a loro. Fino al 1798, Aarau rimase ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA ELVETICA – RODOLFO D'ASBURGO – SVIZZERA – LUTERANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AARAU (1)
Mostra Tutti

BASILIO IV, zar di Moscovia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1547 dall'eminente famiglia degli Šujskij, discendenti di Alessandro Nevskij (v.). Astuto, intrigante, egoista, privo d'iniziativa, non ebbe alcuna delle qualità di uomo di stato; fu in balìa [...] polacche di Sapieha e di Lisowski assediavano il più augusto santuario della Moscovia, il monastero della Trinità. In avuta notizia della spedizione del corpo svedese di Delagarde, Sigismondo III di Polonia alla testa di un esercito entrava in ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – ALESSANDRO NEVSKIJ – IVAN IL TERRIBILE – BORIS GODUNOV – SMOLENSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO IV, zar di Moscovia (1)
Mostra Tutti

MELDOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELDOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Piccola città della provincia di Forlì (Emilia), a 57 m. s. m., e a 13 km. a SSE. di Forlì, sulla sinistra del torrente Ronco. Risalente all'alto [...] Novello, signore di Cesena. Alla sua morte (1465), mentre il resto dello stato tornava alla Chiesa, fu concessa a Roberto di Sigismondo, e dopo la tennero il figlio Pandolfo, il Borgia, i Veneziani. Tornata alla Chiesa, fu feudo dei Pio da Carpi ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA NOVELLO – ALTO MEDIOEVO – BERTINORO – ORDELAFFI – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELDOLA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali