• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [80]
Storia [59]
Arti visive [33]
Religioni [20]
Letteratura [20]
Diritto [18]
Geografia [15]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [7]
Storia per continenti e paesi [6]

BARBAVARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Francesco Nicola Raponi Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] 1427 inviò al vescovo di Veszprém. un'epistola latina per il re Sigismondo: in essa vi esortava il re dei Romani a venire in Italia , i quali poi, paragonandolo al celebre ministro di Augusto ed esaltandone l'opera illuminata a fianco del principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Agostino Enrico Stumpo Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] nel quale risiedette abitualmente con la sua famiglia e il fratello Sigismondo, poi cardinale (1667). Anche se alla morte dello zio, Paolo, il C. ebbe ben diciassette figli, tra i quali Augusto, che con la primogenitura ebbe il titolo e il patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

principato

Dizionario di Storia (2011)

principato Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] politico-costituzionale singolarmente legato alla personalità di Augusto. Negli studi sul Medioevo, con il Francesco Gonzaga il marchesato di Mantova nel 1433, entrambi dall’imperatore Sigismondo; Borso d’Este ebbe il ducato di Modena e Reggio da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su principato (2)
Mostra Tutti

CAPULIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPULIO, Pietro Augusto De Ferrari Nacque a Cortona intorno al 1560. Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] scrittorifrancescani conventuali, Modena 1693, p. 520; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, col. 715; Sigismondo da Venezia, Biogr. serafica degli uomini illustri che fiorirono nel francescano istituto, Venezia 1846, p. 565; P. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARINI MOTTA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis) Edward A. Craig Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] alla venuta dei Serenissimi Arciduchi Ferdinando Carlo e Sigismondo d'Austria et Archiduchessa Anna Medici;quindici anni occupato alle scene e alle macchine dell'Ottaviano Cesare Augusto. Melodramma rappresentato nel Teatro Ducale dell'Alt. Sereniss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni Francesco Augusto De Ferrari Nacque a Venezia il 20 sett. 1691 da Lavinia Minelli, nobile veneziana, e Marcello, la cui famiglia, dell'ordine dei segretari della Repubblica, era stata [...] XVIII, III, Venezia 1807, p. 180; F. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ill., II, Venezia 1837, pp. 297 ss.; Sigismondo di Venezia, Bibliografia universale sacra e profana, Venezia 1842, p. 452; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia venez., Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – GEOMETRIA EUCLIDEA – PADRI SOMASCHI – MATEMATICA – ASTRONOMIA

CARANDINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARANDINI, Paolo Tiziano Ascari Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] duca Alfonso avesse promesso di dare enormi somme di denaro ai magnati polacchi e di sposare Anna Jagellone, sorella di Sigismondo II Augusto. Ma l'imperatore aveva dai suoi informatori notizie certe delle promesse fatte dal duca e dei maneggi da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Ardicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ardicino Franca Petrucci Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] nuovo discussa la causa tridentina, presente l'imperatore Sigismondo; come anche, nell'ottobre, a quella in S. Giovanni di Gerusalenune", nella zona dei fori di Giulio Cesare e di Augusto, con bolla del 7 sett. 1426. Nell'estate del 1429 Martino V, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CARDINALE DIACONO – CAVALIERI DI RODI – GIULIO CESARE – COLLI ALBANI

CARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Lorenzo Paolo Venturoli Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] Roma, decorato tra il 1765 e il 1767 per le nozze di don Sigismondo Chigi con Maria Flaminia Odescalchi (G. Incisa della Rocchetta, in Boll. rinnovato sotto la direzione di Giuseppe Barbieri. Per Stanislao Augusto, re di Polonia, eseguì la copia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SENIGALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997 SENIGALLIA (Σήνη, Σήνα Γάλλικα; Sena Gallica, Senagallia, Senogallia) N. Alfieri Insediamento dei Galli Senoni, posto in posizione militare ben difendibile alla [...] -roveresca. Tuttavia la nuova fondazione che Sigismondo Malatesta intraprese nel 1448, ricalcò le strutture Alcune memorie dell'epoca romana a S., in Nel bimillenario della nascita di Augusto, a cura della Dep. di St. patria per le Marche, Ancona 1948 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali