• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [80]
Storia [59]
Arti visive [33]
Religioni [20]
Letteratura [20]
Diritto [18]
Geografia [15]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [7]
Storia per continenti e paesi [6]

STANCARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANCARO, Francesco Dorota Gregorowicz Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre. Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] riuscì a fuggire dal carcere vescovile. Dopo la fuga, nonostante la pubblicazione del mandato d'arresto da parte di Sigismondo Augusto (14 settembre 1550), Stancaro si rifugiò da Stadnicki a Dubieck, e in seguito da Mikołaj Oleśnicki a Pińczów. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VALENTINO GENTILE – ANDRZEJ FRYCZ MODRZEWSKI – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – FRANCOFORTE SULL'ODER – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANCARO, Francesco (2)
Mostra Tutti

Il Seicento: La Polonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] Caterina Jagellone e di Giovanni III re di Svezia, si afferma definitivamente (annullando quanto fatto da Bona Sforza e Sigismondo Augusto per passare all’ereditarietà) il principio del sovrano eletto da tutta la nobiltà del Paese, convenuta in massa ... Leggi Tutto

SALERNITANO, Tommaso Aniello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNITANO, Tommaso Aniello Ileana Del Bagno – Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] dopo che alla regina di Polonia moribonda fu sottoposto un testamento da firmare che istituiva il figlio Sigismondo Augusto erede universale di un patrimonio sostanzialmente svuotato dai legati. Specie contro il trasferimento alla Corona spagnola dei ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MARGHERITA D’AUSTRIA – FERDINANDO D’AUSTRIA – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNITANO, Tommaso Aniello (4)
Mostra Tutti

Zamoyski, Jan

Enciclopedia on line

Zamoyski, Jan Uomo politico e umanista polacco (Skokówka 1542 - Zamość 1605); studiò alla Sorbona e a Strasburgo, ma determinanti nella sua formazione intellettuale furono gli anni trascorsi a Padova, dove studiò legge [...] De Senatu Romano) rettore della "universitas iuristarum". Segnalato dal senato di Venezia, divenne (1565) segretario del re Sigismondo II Augusto, e in breve tempo si pose a capo della szlachta, accettandone il duplice programma di controllo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO – SIGISMONDO III VASA – IVAN IL TERRIBILE – ASSEDIO DI PSKOV – ENRICO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zamoyski, Jan (1)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Bona ad erede, il possesso dei feudi di Bari e di Rossano fu lungamente, ma vanamente conteso dai figli di lei, Sigismondo Augusto, re di Polonia, e Caterina, moglie di Giovanni III di Svezia, che aveva sperato di ricondurre quella terra lontana alla ... Leggi Tutto

JAGELLONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGELLONIDI Jan Dabrowski . Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] 1493, morta nel 1557) ebbe:1. Isabella (nata nel 1519, morta nel 1559), moglie di Giovanni Zápolya, re d'Ungheria; 2. Sigismondo Augusto, nato nel 1520, morto nel 1572, re di Polonia e granduca di Lituania (1548-1572) col quale si spense la famiglia ... Leggi Tutto

ŁASKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

ŁASKI, Jan Jan Dabrowski Riformatore polacco, nato a Łask nel 1499, morto l'8 gennaio 1568 a Pińczów. Figlio maggiore del palatino di Sieradz, Jarosław Ł., deve la sua educazione allo zio, arcivescovo [...] si adoperò per l'unificazione delle chiese polacche protestanti, procurando di ottenere l'appoggio del re Sigismondo Augusto. Ciò gli riuscì soltanto nella Piccola Polonia, dove organizzò il protestantesimo lottando strenuamente col cattolicesimo. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁASKI, Jan (2)
Mostra Tutti

GÓRNICKI, Łukasz

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓRNICKI, Łukasz Roman POLLAK Scrittore polacco, nato nel 1527 a Oświecim, morto a Cracovia nel 1603. È uno dei più eminenti rappresentanti della cultura italo-polacca del sec. XVI. Compiuti i primi [...] tardi, uno dei cortigiani alla corte del vescovo e cancelliere Maciejowski, per passare poi al servizio di re Sigismondo Augusto che lo nominò suo segretario e bibliotecario. Ma la sua occupazione prediletta fu l'attività letteraria, basata su una ... Leggi Tutto

TARNOWSKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1937)

TARNOWSKI, Jan Condottiero polacco, nato nel 1488 a Wiewiórka presso Tarnów, ivi morto nel 1561. Discendente da una delle più illustri casate polacche - uno degli antenati si era distinto nelle lotte [...] , lo difese anche nel periodo torbido della ribellione del 1537; ma nel 1553, per ragioni sconosciute, si staccò da Sigismondo Augusto e dopo qualche anno si ritirò nei suoi possedimenti a Wiewiórka. Colto e amante delle lettere, scrisse alcune opere ... Leggi Tutto

KROMER, Marcin

Enciclopedia Italiana (1933)

KROMER, Marcin Giovanni MAVER Umanista e storiografo polacco, nato a Biecz presso Cracovia nel 1512, morto il 23 marzo 1589. Studiò a Cracovia e a Bologna, dove si laureò in giurisprudenza. Fu per qualche [...] tempo segretario di Sigismondo Augusto, poi coadiutore del cardinale Osio e, morto questo (1579), vescovo di Varmia. Combatté la dottrina luterana in quattro dialoghi, scritti dapprima in polacco (1551-54) e da lui stesso tradotti in latino (De falsa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali