• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [61]
Storia [22]
Religioni [15]
Letteratura [14]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Medicina [2]
Economia [1]

SOLIMENA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLIMENA, Angelo Augusto Russo SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] O. Giannone, Giunte sulle vite de’ pittori napoletani (1771-1773 circa), a cura di O. Morisani, Napoli 1941, p. 119; G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, II, Napoli 1788, p. 104; G. Orlando, Storia di Nocera de’ Pagani, III ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA BEINASCHI – IMMACOLATA CONCEZIONE – INDULGENZA PLENARIA – FRANCESCO SOLIMENA – GIOVANNI LANFRANCO

CAPECE, Carlo Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo Ariella Lanfranchi Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] sconosciuto: I Giochi troiani (1688; rielaborazione de Los Juegos Olimpicos di Agostino de Salazar) e La clemenza d'Augusto (1697); molte con musica di Domenico Scarlatti: La Silvia (1710); Tolomeo ed Alessandro,ovvero la Corona disprezzata (1711 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSTICI, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Cencio Massimiliano Albanese RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] poi ricordata un’orazione per l’incoronazione dell’imperatore Sigismondo, scritta nel 1433, ma probabilmente mai pronunciata ( traduzione del dialogo «De virtute» attribuito a Platone, in Miscellanea Augusto Campana, I, Padova 1981, pp. 355-376; G. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – RHETORICA AD HERENNIUM – PIER CANDIDO DECEMBRIO – VESPASIANO DA BISTICCI – IÑIGO LÓPEZ DE MENDOZA

SARTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Andrea Alessandro Grandolfo – Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] 1939, era dedicato alle figure di spicco della dinastia reale, tra cui Bona stessa e il consorte Sigismondo I di Polonia, Sigismondo II Augusto e Caterina d’Austria, la committente Anna Jagellona e Stefano Batori; vi erano inoltre i santi protettori ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SIGISMONDO I DI POLONIA – MICHELANGELO NACCHERINO – SIGISMONDO II AUGUSTO

FARINEL

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet) Michele Francolino Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia. Francesco (François) è considerato [...] , dove - tra l'altro - vi era la presenza di Sigismondo D'India, autore della Zalizura, su testo dello stesso Agliè, teatro e, in particolar modo, la munificenza dell'elettore Ernesto Augusto, amante delle arti e mecenate, avevano dato la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Nicola Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (Russo), Nicola Maria Augusto Russo ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] circa), a cura di F. Sricchia Santoro - A. Zezza, III, 2, Napoli 2008, pp. 1309-1318 (note di D. Campanelli); G. Sigismondo, Descrizione della città di Napoli e suoi borghi, Napoli 1788-1789, passim; C.T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli ed in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

LAURO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri) Laura Ronchi De Michelis Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] , incarico delicato in un momento particolarmente difficile, in sostituzione di Vincenzo Dal Portico. Il 7 luglio era morto Sigismondo II Augusto e con lui si era estinta la casa degli Jagelloni. I pretendenti al trono polacco, elettivo, erano molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI III DI SVEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – GIACOMO VI DI SCOZIA – MARGHERITA DI VALOIS

ILLICINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLICINO, Pietro Rotraud Becker Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] con la poesia, componendo versi d'occasione in lode dei suoi protettori la regina Bona e il re Sigismondo II Augusto. Tra questi testi è un Idyllium in laudem Samuelis Cracoviensis Ecclesiae antistitis, importante perché inizia la ricezione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUTI, Matteo Gianni Volpe NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] mentre lo studio si trovava vicino all’arco d’Augusto, nella zona di porta Maggiore, principale accesso alla nella prima metà del Quattrocento, sotto Pandolfo III e suo figlio Sigismondo Pandolfo, e proprio in questa fase si inserì l’intervento di ... Leggi Tutto

SEZANNE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEZANNE, Augusto Elisa Prete – Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini. Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] di Fiemme a Cavalese (1909-11, in collaborazione con Sigismondo Meyer e Moggioli); a Trento, la ristrutturazione e le arti, Docenti nati anteriormente il 1920, n. 10, f. Sezanne Augusto; Firenze, Archivio storico dell’Opera di S. Maria del Fiore, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – NICOLA II DI RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali