Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] raggiunse il massimo splendore nel sec. 18°, in seguito al matrimonio (1736) del duca Francesco Stefano con Maria Teresa d'Austria. Il duca, che aveva rinunciato dopo la guerra di Successione polacca al dominio avito, fu ricompensato, alla morte dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico boemo (n. 1403 - m. Krumlov 1462); fin dalla giovinezza fu avversario degli hussiti e partigiano dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo. Dopo la morte di questo (1437) fu, con Meinhard [...] von Neuhaus, capo del partito asburgico e luogotenente del nuovo re Alberto II d'Austria. Morto anche Alberto (1439), fu indeciso sostenitore del figlio Ladislao; più tardi non si schierò nelle lotte fra la lega filoasburgica e quella nazionale boema ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] i cavalieri, che nel 1422 furono riconosciuti dall’imperatore Sigismondo baroni immediati dell’Impero. Nel 1495 il W. fianco dell’Austria; sconfitto a Tauberbischofsheim, firmò la pace separata. Da allora cominciò un processo d’avvicinamento alla ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] Polonia, che aveva per segretario il poeta Carlo Sigismondo Capeci, in Arcadia Metisto Olbiano, e che nella direttamente alla corte di Portogallo. Ivi la regina Maria Anna d'Austria aveva portato il gusto delle rappresentazioni e cantate italiane di ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] - inclinò all'utraquismo e fu centro di appassionati conflitti. Il re Sigismondo non riuscì a mantenere nemmeno la Moravia e la cedette perciò nel 1423 al suo genero Alberto d'Austria, che divenuto nel 1437 re di Boemia, riunì di nuovo la Moravia ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] suo padre, chiamato a impadronirsi dell'Ungheria contro il re Sigismondo. Ma, passato a Zara e occupatala, comprese la vanità , tornarono a congiurare: offrirono la corona a Don Giovanni d'Austria; furono scoperti e puniti (1651); ma non si arresero ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] a lottare contro i conti di Gorizia, o i duchi d'Austria, i quali trovano invece largo appoggio nella feudalità. Fra i il patriarcato di Antonio Pancera (1403-1411); ma re Sigismondod'Ungheria, deciso a combattere l'estendersi dell'influenza di ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Genova e punta su Milano; un candidato all'impero come Federico d'Austria e un imperatore come Carlo IV; i pontefici, che a titolo da Sigismondo nel 1416; Gian Francesco Gonzaga di Mantova il marchesato dal medesimo imperatore nel 1432; Borso d'Este ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] tradursi in accordo. E l'efficace azione esercitata da Sigismondo imperatore al concilio di Costanza (1409-1414) è dal 1804 aveva cominciato a chiamarsi anche "imperatore ereditario d'Austria", rinunziò all'improvviso, il 6 agosto 1806, alla ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] pranzo che l'arcivescovo di Parigi offrì nel 1571 a Elisabetta d'Austria. Il pavone e il cigno erano sempre assai considerati. La piatti italiani, importati da Bona Sforza, che andò sposa a Sigismondo il Vecchio; tra l'altro vi è molto usato il ...
Leggi Tutto