TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] benedettini d’oltralpe: Lambach (Musikarchiv, M 359, 1779) e Kremsmünster (Musikarchiv, A 3/14, 1782) in Austria, e per la corte polacca – per Sigismondo III, ma anche per l’imperatore Ferdinando II e Carlo d’Asburgo, vescovo di Breslavia – morì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] urto finale coi Turchi.
Sigismondo di Lussemburgo re d’Ungheria
La morte senza eredi maschi di Luigi d’Angiò innesca le lotte Da questa guerra ottiene il controllo della Stiria e dell’Austria meridionale. Grazie al peso di queste conquiste, cerca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] è quello dei Sette elettori, come è definito dalla Bolla d’oro. Il secondo è formato dall’antica assemblea di feudatari possiede Austria, Stiria, Carinzia, Trieste, Fiandre, Alsazia. In seguito alla rinuncia dello zio Sigismondo, aggiunge ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] Buda (v. Budapest) venne ampliata per diventare residenza regia con Sigismondo di Lussemburgo (m. nel 1437), all'inizio del sec. dei conti di Németújvár (od. Güssing, in Austria) e dei Kőszegi. Il re d'Ungheria Carlo I (1308-1342) ne neutralizzò l ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] tra Praga e la sua corte in Austria.Il primo insediamento nella zona (successivamente dei cattolici e dell'imperatore Sigismondo.Nell'ambito delle numerose fondazioni legate Böhmen, a cura di K. Köpl, Praha 1901; D. Líbal, J. Muk, Domy a opevnĕní v ...
Leggi Tutto
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] pagane della Prussia. Con la bolla d’oro rilasciata dall’imperatore Federico II investito duca di Prussia (1525) da Sigismondo Augusto di Polonia. Poiché la secolarizzazione nel 1945 in Germania e in Austria.
Insegna dell’Ordine teutonico era la ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] dagli Ubî; essi non sono più ricordati dopo il 200 d. C. e al loro posto compaiono nel sec. VI della Germania linguistica (che comprende l'Austria, gran parte della Svizzera e l' dopo l'anno 517 dal re Sigismondo. Ma il regno burgundico cade presto ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] nel 1907, edito da Sigismondo Simonyi sul manoscritto originale. ϕράτωρ, ma got. fadar "padre" con la sonora d perché il sanscr. ha pitā e il greco πατήρ. . J. Miletič, St. Mladenov, ecc. In Austria svolse la sua attività il croato V. Jagić, fondatore ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ), il Bernina (m. 4050), il P. Palù (m. 3912), il P. d'Arlas (m. 3367), il P. Lagalb (m. 2962), il Corno di Campo (1511) e a Sacco (1514); Sigismondo de Magistris da Como dipinge a Montagna l'interesse dell'Austria mantennero salda l'unione ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] presso il fiume Jiu, si rivolse per aiuti al re d'Ungheria, Sigismondo, del quale riconobbe l'alta sovranità sul suo principato, che avrebbe preso l'antico nome di Dacia. L'intervento austro-prussiano indusse la Russia a evacuare la Valacchia e la ...
Leggi Tutto