(ted. Kattowitz) Città della Polonia sud-occidentale (311.179 ab. nel 2008), capoluogo del voidovato della Slesia (Slaskie), esteso a S nell’alto bacino della Vistola. Principale centro della conurbazione [...] Breslavia (1742) passò dalla sovranità degli Asburgo a quella dei re di Prussia. Iniziatosi .
Rimangono monumenti gotici (S. Sigismondo) e barocchi (convento dei Padri gotica ha nell’interno sculture barocche di D. Fontana e un’immagine della Madonna ...
Leggi Tutto
Winterthur Città della Svizzera nord-orientale (132.481 ab. nel 2008), nel cantone di Zurigo. È centro commerciale della valle del Töss (affluente del Reno), e riceve anche buona parte del traffico proveniente [...] e privilegi, W. nel 1264 passò agli Asburgo, che la favorirono grandemente, facendone una d’Austria e Zurigo dall’altra, dovette ospitare a lungo una forte guarnigione austriaca, mentre i suoi commerci venivano interrotti. Nel 1467 il duca Sigismondo ...
Leggi Tutto
Polonia
Stato dell’Europa centrorientale.
Antichità e Medioevo
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] ignote in altre parti d’Europa. Contemporaneamente la P. si impegnò a difendere i suoi confini, fronteggiando a N la Prussia e gli svedesi, a O gli Asburgo, a S i turchi, a E i russi. La fine della dinastia iagellonica con Sigismondo Augusto e l ...
Leggi Tutto