GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] e, dopo aver attraversato la Venetia e il Tirolo, entrò nella città del concilio il 28 ottobre. Per garantire la propria Visconti ad abbandonare l'alleanza stretta con Sigismondo, nemico di vecchia data del Cossa. Poco tempo dopo però egli moriva ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] abolizione del blocco delle esportazioni d'oro e d'argento dall'Ungheria e dalla Germania imposto da Sigismondo. del Cinquecento soprattutto di quelli di Norimberga. Ad esso s'aggiungeva l'argento delle miniere di Schwaz e di Rattenberg, in Tirolo ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] invasero il Ducato di Milano, costringendo il Moro a rifugiarsi in Tirolo presso l'imperatore.
Il 2 ottobre Luigi XII entrò a in Ss. Apostoli.
La morte, il 2 ottobre, del cardinale Sigismondo fu l'occasione per chiedere nuovamente la porpora per il ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] Sigismondo Franz, del Kunsthistorisches Museum di Vienna, e la più celebre, classicistica, Samaritana al pozzo del Weiss, Claudia de' Medici. Eine italianische Prinzessin als Landesfürstin von Tirol (1604-1648), Innsbruck-Wien 2004, pp. 173 s., 182, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] elettore del Palatinato Federico V, genero del re d’Inghilterra, e l’elettore del Brandeburgo Giovanni Sigismondo – quella mineraria, già da tempo in crisi in Boemia e nel Tirolo per la concorrenza dell’argento americano e che ora subisce un ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] in occasione del contenzioso diretto scoppiato fra l'imperatore tedesco Sigismondo e la Repubblica, nei primi decenni del Quattrocento, aree che sfuggivano al controllo del commercio veneziano (lo Harz, l'Ungheria, il Tirolo, la Slovacchia (211)), ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] una riforma ecclesiastica divinamente ispirata. Ritornato in Tirolo già nel 1535, dove fu subito catturato e del bacio del piede papale a cui si era sottoposto il «dragone Sigismondo», l’imperatore Sigismondo di Lussemburgo, nel 1415, nel corso del ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] cui era fatto oggetto il Tirolo. È ben nota, grazie ad un agrodolce giudizio del coevo cronista mantovano, lo del Marchesato, armato cavaliere nel 1469 dall'imperatore Federico III, insieme con un folto gruppo di cittadini mantovani; Sigismondo, ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] delle truppe del Cristianissimo dal suolo grigione.
Oltre ad avviare Francesco Sigismondo alla carriera castello... presso Pesaro, Pesaro 1881, p. 23; Porträtssammlung des Erzherzoges Ferdinand von Tirol, a c. di F. Kenner, Wien 1892, pp. 27, 54 ( ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Nel 1464 il D. fu spedito alla corte di Sigismondo d'Austria-Tirolo, dove tra l'altro doveva tentare di metter fine e figg. XIII, 3 e XXVII, 2; A. D'Ancona-A. Medin, Rime storiche del secolo XV, in Bull. dell'Ist. stor. ital., VI (1888), pp. 17-35; ...
Leggi Tutto