Città della provincia di Bolzano. dal quale centro è distante 39 km., è caratteristica come centro agricolo meridionale alto-atesino, situata nel mezzo di un ampio bacino soleggiato, alla confluenza della [...] Di Nicolò di Cusa, cardinale a metà del Quattrocento, è nota la funesta lotta con Sigismondo d'Austria. A cominciare dal secolo di questi ultimi, nel 1248, subentrarono anche quivi i conti delTirolo. Se non che, quando nel 1271 la famiglia divise i ...
Leggi Tutto
Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] rifugiato presso il duca Federico delTirolo, e più tardi diresse il conclave dal quale uscì l'elezione di Martino V. Per queste benemerenze e anche per rinforzare il suo partito nel collegio dei principi elettori, Sigismondo investì F. della marca ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] (1413) tra Venezia e Sigismondo.
A corollario della buona volontà reciprocamente dimostrata, il 6 giugno 1413 il F. era incaricato di concludere una tregua di pari durata col duca d'Austria e conte delTirolo Federico IV, da cui dipendevano ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Mantova alla venuta… de' arciduchi Ferdinando Carlo e Sigismondo Francesco… et arciduchessa Anna… il carnevale dell'anno ;L. A. Gandino, Sulla venuta in Italia degli arciduchi d'Austria conti delTirolo (1652)…, Modena 1892, pp. 9, 10, 15, 46; G. ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] Germania, che in questo anno il D. avrebbe dovuto svolgere per risolvere la vertenza tra Nicolò da Cusa e il duca delTirolo, Sigismondo, non ebbe luogo perché resa inutile dallo sviluppo degli avvenimenti. Il D. si recò in Germania nel 1463-64 come ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] successivo apprendistato dell’artista sotto la guida di Sigismondo Coccapani (Orlandi, 1719), al quale potrebbe essersi arciduca Ferdinando Carlo d’Austria e di Anna de’- Medici, conti delTirolo (Matteoli, 1990, p. 99), spinto forse da un crescente ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] questa soluzione, cui guardavano con favore anche l'arciduca delTirolo Leopoldo V e l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo. in tutti i modi di evitare: il capitolo del duomo elesse vescovo Sigismondo Francesco d'Austria, che però, non avendo ricevuto ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] e i mesi successivi a Innsbruck, dove non fu ricevuta ancora dal marito, ma dall'arciduca delTiroloSigismondo e dalla sua giovane moglie Caterina, in compagnia della quale s'intrattenne in danze, giochi e altre piacevolezze "in grandissime letizie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] a sua volta è divisa tra il ramo di Stiria e quello delTirolo. Federico riesce a riunire gran parte dei domini, anche se per questo Alsazia. In seguito alla rinuncia dello zio Sigismondo, aggiunge anche il Tirolo. Nel 1499 deve però firmare la pace ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1558 - m. 1618) dell'imperatore Massimiliano II, alla morte di Stefano Báthory, pose la sua candidatura al trono polacco insieme allo zio Ferdinando delTirolo e ai fratelli Ernesto e Mattia. [...] Polonia con un esercito, fu fatto prigioniero da Sigismondo (gennaio 1588) e posto in libertà solo dopo aver rinunciato a ogni pretesa sulla corona (marzo 1589). Dopo la morte dell'arciduca Ferdinando delTirolo, fu affidata a M., nel 1602, in nome ...
Leggi Tutto