CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] Castres,et la République de Venise, in Annales du Midi, III(1891), p. 218; G. Onestingel, La guerra tra Sigismondo,conte delTirolo,e la Repubblica di Venezia nel 1487, in Tridentum, VIII(1905), p. 235; S. Rumor, I conti Chiericati,nobili vicentini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] è progressivamente assorbita. Una guerra sostenuta contro Sigismondo, re di Ungheria e successivamente imperatore, del pontefice entro l’orbita francese.
6 ottobre 1499: Luigi XII entra da trionfatore in Milano. Ludovico il Moro si rifugia nel Tirolo ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] con il Tirolo sotto il dominio di Napoleone, entrò a far parte del Regno italico sino all’ottobre del 1813, quando del Museo di scienze naturali), Galasso o del Diavolo (1602, P.M. Bagnadore per il banchiere G. Fugger), del Municipio (di Sigismondo ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , ma pervenendo all'Ungheria e alla valle danubiana, al Tirolo. La ceramica possiede vasi a stralucido rossicci o nerastri, raggiunto momentaneamente per la prima volta per opera di Sigismondo, a favore del genero di lui, Alberto II d'Asburgo (1438); ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e di C. Molli è la colonna con la statua del re Sigismondo a Varsavia (terminata nel 1644). A Leopoli lavorarono gli sono Míchele Bożymowski, Martino Proszowski, Martino Polacco che lavorò nel Tirolo e nell'Alto Adige, dove morì a Bressannne (1639). ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , è provato dal fatto che esso fin poco prima del 591 dipese da Aquileia e soltanto allora venne a contatto essendo stata dispensata dall'imperatore Sigismondo anche dalla soggezione ai Vögte rame, piombo, mercurio in Tirolo, Carinzia, Slesia, Spagna. ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] una breve dominazione di Sigismondo imperatore (1411-1420) del Cordevole, aggiuntovi il tronco di valle del Piave da Ponte nelle Alpi a Termine; vi rimaneva inchiuso l'Alpago e confinava a levante col Friuli, a settentrione con la contea di Tirolo ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] rotto dopo la morte dello Szápolyai a favore di Giovanni Sigismondo, figlio di lui nato pochi giorni prima; F. Bassa Austria (dell'alto e del basso Enns), al secondo figlio, Ferdinando, i paesi dell'Alta Austria (Tirolo e i paesi anteriori della ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] e i due arciducati d'Austria, a suo fratello Ferdinando il Tirolo e i Vorlande svevi, all'altro fratello Carlo la Stiria, la In seguito, con il trattato di Spira del 16 agosto 1570, Giovanni Sigismondo si mise sotto la sovranità imperiale in qualità ...
Leggi Tutto
Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo [...] e riuscì a comperare dall'arciduca Sigismondo d'Asburgo una serie di possedimenti nel Tirolo e i paesi asburgici dell'alta Alsazia Baviera-Monaco e, conformemente ai trattati di divisione del 1392 e del 1450, chiesero l'annessione a Monaco. Anche l ...
Leggi Tutto