DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] , Paolo Morosini, Marino Malipiero e Remigio Soranzo) mandati a SigismondodiLussemburgo per congratularsi della recente ascesa al trono di Ungheria. Nel 1388 fu capitano di una flotta di 400 tra barche, battelli e "ganzaruoli", che si impadronì ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] e senatore della Repubblica Francesco Barbaro che tornava da un'ambasciata presso SigismondodiLussemburgo, appena incoronato imperatore a Roma. I due erano legati da un'amicizia di vecchia data risalente almeno al 1422, anno in cui L. donò al ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] arrivò il 12 novembre) nell'imminenza del concilio di Costanza; da Bologna la corte si mosse alla volta di Lodi, dove il papa avrebbe incontrato l'8 dicembre l'imperatore SigismondodiLussemburgo, all'epoca suo alleato nella lotta contro Ladislao ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] dedicata allo Spirito Santo nella diciassettesima sessione. Successivamente, si recò presso l’imperatore SigismondodiLussemburgo, in Borgogna e ad Avignone (1435-38), con il compito di convincere le corti europee ad appoggiare il progetto del papa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] 33, quando SigismondodiLussemburgo, imperatore e re d'Ungheria, dimorò a Siena, G. strinse rapporto di amicizia con potendo contare sull'aiuto del figlio Niccolò, padre a sua volta di quattro figli in tenera età che a fatica riusciva a mantenere.
...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] come capitano illustre, il re dei Romani SigismondodiLussemburgo nel corso della spedizione italiana. Ma 59-62); Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti. Repertorio, a cura di F. Cengarle, Milano 2007, ad ind.; E. Roveda, Uomini, terre e ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] padre il 22 nov. 1398 provocò notevole sconcerto negli affari dell'impresa di famiglia specie per l'anticipo di 18.000 ducati versati pochi giorni prima per conto diSigismondodiLussemburgo, re d'Ungheria ai suoi creditori. A nome del padre Filippo ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] V, che il 18 ottobre entrava in Milano, e nel 1433, quando nella basilica di S. Ambrogio fu presente all’incoronazione a re d’Italia diSigismondodiLussemburgo.
Vari capitoletti del diario rievocano le imprese vittoriose delle milizie viscontee e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] eletto tra i savi "ad scansandum expensas". Nel frattempo la tregua che Venezia aveva precedentemente stipulato con SigismondodiLussemburgo appariva precaria, e questo spinse il governo marciano a rafforzare il dispositivo militare: pertanto il F ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] si ritirò a Urbino con la moglie e la cognata Vittoria Colonna. Nell'occasione, davanti al re dei Romani SigismondodiLussemburgo, Battista pronunciò una celebre invettiva contro la Curia romana e a difesa dell'eredità del marito e dei cognati.
Con ...
Leggi Tutto