Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casa diLussemburgo. Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), [...] il suo matrimonio (1385). Sostenne continue lotte contro i Turchi, subendo (1396) una durissima disfatta a Nicopoli. Alla morte di Ruperto del Palatinato pose la sua candidatura a re dei Romani, e venne designato da una parte dei principi elettori (l ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato diLussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] la sua autorità e quella di sua moglie nel Lussemburgo. Dovette allestire quattro operazioni militari (1412-1414) contro Huart d'Autel e i membri dell'antico partito orleanista sostenuto dall'imperatore Sigismondo - un Lussemburgo - che cercava d ...
Leggi Tutto
Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello diLussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] dei beni paterni ereditò la contea di L., fondando una nuova linea dei conti diLussemburgo. Il nipote di costui, il conte Enrico, l'altro, Venceslao, fu re di Germania (dal 1376) e di Boemia (dal 1378). Con Sigismondo si estinse il ramo maschile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] elettori si rivolsero alla potente casata diLussemburgo, eleggendo i due fratelli di Venceslao, che era ancora vivo: ci furono dunque insieme tre re della stessa famiglia, finché la scomparsa dei fratelli lasciò Sigismondo da solo sul trono. Accanto ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] naufragare questo sogno. Dopo Enrico di Carinzia (1307-10) il trono andò a Giovanni diLussemburgo (1310-46), ma solo col e Procopio Holý, e l’imperatore Sigismondo. Concluse queste con i compactata o articoli di Praga, con i quali i Boemi vennero ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1384 - m. Azincourt 1415) di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, che nel suo testamento lo nominò erede del Brabante e del Limburgo, nel 1409 sposò Elisabetta di Görlitz, nipote dell'imperatore [...] a far riconoscere la sua autorità nel dominio della moglie e lottò contro l'imperatore Sigismondo della casa diLussemburgo, che voleva impedire che i duchi di Borgogna estendessero il loro potere nei Paesi Bassi. Si schierò a fianco del re ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di Venceslao II, Elisabetta di Polonia, tuttavia la casa diLussemburgo, che si era vista innalzare con la nomina di unici ad aver maschi), avevano mirato, il primo, col figlio Sigismondo, ad affermarsi in Tirolo, l'altro a tener salda la compagine ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] f. österr. Geschichtsforschung, III, Innsbruck 1884; G. Romano, Carlo IV diLussemburgo a Pavia, in Boll. Soc. pavese st. pat., V 1905; F. in patria nel 1614, dopo tredici anni di dimora alla corte diSigismondo III, il virtuoso Baldassare Ferri che ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tedesca, desiderosa di ripristinare il governo boemo (Giovanni diLussemburgo aveva assunto anche il titolo di re polacco l'accettò, mandando a Praga, quale proprio luogotenente, il principe Sigismondo Korybut (1422). Ma poi, un po' per la resistenza ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il Bavaro un rivale in Carlo diLussemburgo; perde anche le ultime vestigia del suo diritto di supremazia sull'Impero allorché con la il cardinale Baldassarre Cossa (Giovanni XXIII). L'imperatore Sigismondo convoca per il 1° novembre 1414 il concilio ...
Leggi Tutto