Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] fazione ribelle (1350), il pontefice scelse Nicolò diLussemburgo, fratello naturale di Carlo IV imperatore (morto nel 1358); poi, a patriarca Lodovico di Teck, candidato dell'imperatore Sigismondo, il quale volle approfittare di queste lotte ed ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] dei tratti e della placida posa; Sigismondo Conti di Foligno, storiografo e cameriere segreto del pontefice 'innata euritmia delle composizioni. Intanto, per Giovanni Goritz diLussemburgo ("Corycius senex"), protonotario apostolico, R. dipingeva a ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] italiane; quelle fra la casa di Baviera e diLussemburgo favorirono dovunque le occupazioni di singole zone per opera dei Carraresi e all'uccisione di un bambino (San Simonino). Verso la fine del secolo, Sigismondo d'Austria tentò di ricuperare al ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] Antonio nel 1409. Essi incontrarono la resistenza accanita della casa diLussemburgo e particolarmente dell'imperatore Sigismondo, il quale aveva concepito il sogno di ristabilire effettivamente l'autorità della Germania sull'antica Lotaringia. Il ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] ai suoi figli, alla casa cioè diLussemburgo. L'ordinamento ch'egli diede al paese, con l'istituzione d'un catasto (il cosiddetto Landbuch) fu di breve durata, poiché i successori di Carlo, Venceslao e Sigismondo, considerarono il paese come terra da ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] diLussemburgo ne fece la capitale del margraviato di Moravia. Il diritto municipale di Olomouc di Magdeburgo. Durante le guerre ussite, Olomouc restò cattolica e seguì le parti del re Sigismondo; e similmente anche nelle guerre fra Giorgio di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] et pulchrum" lo definisce un testo del tempo. L'imperatore Sigismondo, visitando la città nel 1415-1416, volle portare con sé seppellito nel 1387 il giovane cardinale Pietro diLussemburgo, morto in odore di santità. Il culto, che si era ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Paleologo fu mandato come ambasciatore a Buda presso l'imperatore Sigismondo del Lussemburgo, e da lì, nel 1423, a Cracovia come rappresentante dell'imperatore alle nozze del re di Polonia Ladislao II Iagellone: il giorno del matrimonio, il quarto ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] e De evangelio aeterno sive de caritate.
Questo periodo di raccoglimento però venne, di nuovo, interrotto dai suoi avversari, che lo accusarono di eresia, questa volta, presso Sigismondo da Lussemburgo, che, già incoronato re d'Italia a Milano ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] dipinto sul finire del 1432 o poco dopo per la cattedrale di Siena, quale memoria sepolcrale del medesimo Volckamer: un tedesco di Norimberga giunto in città con l’imperatore Sigismondo del Lussemburgo e morto il 5 settembre 1432 (A. De Marchi, in Da ...
Leggi Tutto