FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] della traduzione in precedenza attuata da Pietro Paolo Vergerio per l'imperatore Sigismondo del Lussemburgo. Al compimento della versione - che durò tre anni, secondo una testimonianza di Giacomo Curlo - il F. fu aiutato da Niccolò Sagundino e da ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Viaggio dei Magi del Metropolitan Museum di New York (Pope-Hennessy, 1939, pp. 77-80). Nel tono cortese, si direbbe un dipinto nato per commemorare il passaggio da Siena dell’imperatore Sigismondo del Lussemburgo (1432-33), ritratto nell’anziano ...
Leggi Tutto
Sacro romano impero
Denominazione data usualmente all’impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. [...] a Ludovico IV il Bavaro, per tornare poi, alla morte di questi, alla casa diLussemburgo con Carlo IV (1355-78), che spostò più a E controllo degli elettori. Dopo il Concilio di Costanza (1414-18), nel quale Sigismondo apparve per l’ultima volta nell ...
Leggi Tutto
Rimini
Anna Falcioni
Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° [...] la politica antighibellina del padre contro l’imperatore Enrico VII diLussemburgo. Alla sua morte, il governo fu assunto dal dapprima (1513) Troilo, figlio di Roberto, poi (1521) Sigismondo, figlio di Pandolfo, tentarono di recuperarli. A una prima ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] concessi da Giovanni diLussemburgo (1310-1346) e dall'imperatore Carlo IV (1346-1378). Nel periodo della rivolta ussita (1419-1436) Č. si schierò a sostegno delle posizioni dei cattolici e dell'imperatore Sigismondo.Nell'ambito delle numerose ...
Leggi Tutto
Brandeburgo
Regione storica che ha costituito il nucleo originario dello Stato prussiano. Agli inizi dell’era cristiana l’od. B. fu abitato da germani, sostituiti all’epoca delle invasioni barbariche [...] B. a cedere il margraviato alla casa diLussemburgo. Sigismondo, re di Germania, conferì nel 1415 la dignità elettorale di B. e nel 1417 l’investitura del margraviato a Federico di Hohenzollern, burgravio di Norimberga. Ciò incontrò l’opposizione dei ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1373 - m. Delft 1424) di Alberto IV, conte di Hainaut, di Olanda e di Zelanda, e di Margherita di Slesia, nipote dell'imperatore Ludovico il Bavaro, fu vescovo di Liegi nel 1389, senza essere [...] da Giovanni IV, duca di Brabante, marito di Giacomina di Baviera. Dietro intercessione dell'imperatore Sigismondo, ottenne da papa Martino V la dispensa dal suddiaconato e sposò Elisabetta di Görlitz, duchessa diLussemburgo e nipote dell'imperatore ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] balivo della Bassa Svevia. Messo al bando da Arrigo VII diLussemburgo, alla morte dell'imperatore riebbe terre e titoli.
Risolta con che nel 1422 furono riconosciuti dall'imperatore Sigismondo baroni immediati dell'Impero (Reichsritter). Chiusasi ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] Roberto nella difesa di Firenze contro Enrico VII diLussemburgo. Morì il 14 ottobre 1317 e l'unico figlio di lui Ferrandino, della S. Sede: sorte che sarebbe toccata alla morte diSigismondo anche ai Riminesi, se Roberto Malatesta (v.) non avesse ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] , riuscì a mantenersi nel paese, di cui ebbe poi l'investitura formale da Arrigo VII diLussemburgo. Suo figlio, Federico il Serio, linea di Wittenberg, elettori e duchi di Sassonia, l'imperatore Sigismondo, che aveva bisogno dell'aiuto di Federico ...
Leggi Tutto