• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Biografie [269]
Storia [165]
Religioni [45]
Arti visive [38]
Letteratura [33]
Diritto [18]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [13]
Musica [11]
Storia e filosofia del diritto [9]

MONTAGNA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTAGNA, Leonardo Valerio Sanzotta MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] 1474. Oltre al M., ebbe altri tre figli, Ludovico, Lorenzo e Sigismondo: di Ludovico, forse il primogenito, è noto che nel 1455 fu epigrammi a Caterina di Bosnia (c. 7r), ai cardinali Francesco Gonzaga (c. 13r) e Marco Barbo (c. 14), a Niccolò ... Leggi Tutto

MERULA, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERULA, Tarquinio. – N Marina Toffetti acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] musico della camera del dedicatario dell’opera, il principe Ladislao Sigismondo. La dedica è datata Venezia, 14 giugno 1624. Quattro e sonate (op. VI, ibid. 1624), indirizzata a Cesare Gonzaga, futuro duca di Guastalla, cultore di musica sacra di cui ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BATTISTA VISCONTI – SIGISMONDO III VASA – ORATORIO FILIPPINO – GIOVANNI VALENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERULA, Tarquinio (1)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Biagio. Francesca Mattei – Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome). Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] Rossetti). Nel 1495 Rossetti, su commissione di Sigismondo d’Este, si impegnò con il fornaciaio . Brown, «Al suo amenissimo palazzo di Porto». B. R. and Isabella Gonzaga, in Atti e memorie. Accademia nazionale virgiliana di scienze lettere ed arti, n ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINI ARCHITETTONICI – FILIPPO BRUNELLESCHI – FRANCESCO II GONZAGA – AMBROGIO DA MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Biagio (2)
Mostra Tutti

MICHELI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Francesco Raffaella Zaccaria MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] religionis libri tres …, Venetiis 1586, c. 315v; F. Gonzaga, De origine seraphicae religionis …, Romae 1587, p. 82; M letterarie di Firenze, Firenze 1810, I, pp. 114 s.; Sigismondo da Venezia, Biografia serafica degli uomini illustri …, Venezia 1846, ... Leggi Tutto

BANDINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Mario Roberto Cantagalli Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] dei problemi senesi all'arbitrio di don Ferrante Gonzaga, che esigeva si accogliesse in città un ms. D. 20, l. III, cc. 17 e 19. Biblioteca Comunale di Siena: Tizio Sigismondo, Storie di Siena fino al 1528, ms. B. III. 6. Cfr. inoltre O. Malavolti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Giuseppe Elena Riva PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] che oggi è conservato presso il Museo Provinciale Sigismondo Castromediano di Lecce. Fonti e Bibl.: Napoli, delle finanze del Regno di Napoli, Lecce 1850; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d’Italia, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SIGISMONDO CASTROMEDIANO – GIUSEPPE MARIA GALANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DAL VERME, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico) Michael E. Mallett Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] illegittimi, Giovanni - che fu legittimato dall'imperatore Sigismondo quando investì il D. della contea di Sanguinetto .3. VII (1897), p. 137; F. Tarducci, L'alleanza Visconti-Gonzaga del 1438 contro la Repubblica di Venezia, ibid., XI (1899), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA AMBROSIANA

CENTURIONE, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Adamo Giovanni Nuti Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] genn. 1548, condotto a Milano e decapitato il 18 maggio. Fu il Gonzaga a prendere pretesto da questa congiura per risollevare la questione della fortezza, inviando a Genova a tale scopo Sigismondo Fransino, ma sia il Doria che il C. opposero un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COSIMO I DE' MEDICI – ABATE COMMENDATARIO – MAGGIOR CONSIGLIO – TEODORO TRIVULZIO

DELFINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI, Giovanni Antonio Raffaella Zaccaria Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] efficiuntur, et apparent Cremonae (Bononiae 1551), dedicato a Sigismondo Picenardi di Cremona, e considerato il lavoro teologicamente più De nobilitate (Bononiae s. d.) dedicata a Federico Gonzaga, con annotazioni di Orazio Civalla da Macerata; il De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino Camilla Cavicchi PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] fu anche ricordato nel gioco Il triompho di fortuna di Sigismondo Fanti (Venezia, Agostino Zani da Portese, 1527), nella Bruxelles 1889, pp. 111 s.; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal secolo XV al XVIII, Milano 1890, pp. 12 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIANCA MARIA VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – FRANCESCO II GONZAGA – ANTONIO SQUARCIALUPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali