• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [202]
Storia [107]
Religioni [72]
Arti visive [43]
Diritto [33]
Diritto civile [28]
Letteratura [21]
Geografia [14]
Storia delle religioni [15]
Musica [16]

HUNYADI, Giovanni, reggente d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria Giulio de Miskolczy È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] ungherese e seguì il re Sigismondo nei viaggi ad Aquisgrana e al sinodo di Costanza. Nel 1420 prese parte assecondarono l'elezione di Ladislao Jagellone, re di Polonia, al trono d'Ungheria. In una furiosa battaglia batté i partigiani della regina ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO CONDULMER – LAONICO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNYADI, Giovanni, reggente d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

VOLINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLINIA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Fritz EPSTEIN Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] la Podolia. Nel 1432 Sigismondo, fratello di Vitoldo, cedette la Podolia e i distretti occidentali limitrofi della Volinia alla Polonia; nel 1569, dopo la conclusione dell'Unione di Lublino (v. lublino, XXI, p. 541), i territorî della Podolia, della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLINIA (2)
Mostra Tutti

PODOLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOLIA (in polacco Podole, in ucraino Podille; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI Regione dell'Europa orientale, costituita dall'alto bacino del Bug meridionale (in ucraino Boh), [...] ) cadde nelle mani dei Turchi. In base al trattato di pace di Karlowitz, Kamenec tornò alla Polonia nel 1699. Alla valorizzazione economica della Podolia contribuì assai la moglie di Sigismondo I, Bona Sforza, che si occupò della bonifica delle terre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOLIA (1)
Mostra Tutti

JAGELLONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGELLONIDI Jan Dabrowski . Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] -1501); 4. Alessandro (nato nel 1461, morto nel 1506), granduca di Lituania (1492-1506) e re di Polonia (1501-1506); 5. Sigismondo I (nato nel 1467, morto nel 1548), re di Polonia e granduca di Lituania (1506-1548); 6. Federico (nato nel 1468, morto ... Leggi Tutto

WETTIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTIN Carlo Antoni Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia. Capostipite un Dietrich I, che verso [...] Da allora la storia della famiglia dei W. si identifica con quella della Sassonia. L'elettore Federico Augusto I fu eletto re di Polonia, convertendosi nel 1697 al cattolicesimo. Federico Augusto III, alleatosi a Napoleone, assunse nel 1806 la corona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WETTIN (1)
Mostra Tutti

LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia Jan Dabrowski Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd [...] Vitoldo e più tardi suo fratello Sigismondo. La Polonia si accontentò di questo accomodamento e difese la Lituania dai crociati tanto sui campi di battaglia, quanto nei concilî. Dopo una serie di conflitti fra i Lituani e i crociati, si giunse a una ... Leggi Tutto

GIOVANNI Zápolyai, ultimo re nazionale d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Zápolyai (Szapolyai), ultimo re nazionale d'Ungheria Giulio de Miskolczy Figlio del conte palatino Stefano Zápolyai e della principessa Edvige di Teschen, nacque nel 1487 a Szepesváralja (Spišské [...] G., costringendo quest'ultimo a fuggire in Polonia. Abbandonato dall'estero e tradito dai propri partigiani aristocratici, G., che nei primi mesi dopo la sua elezione aveva cercato di continuare la lotta contro i Turchi, mutò rotta; e si rivolse al ... Leggi Tutto

RÁKÓCZI

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász) Giulio de Miskolczy Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] al trono in favore di Gabriele Báthory. Giorgio I, principe di Transilvania. Nacque l'8 giugno 1593 dal principe Sigismondo R. e da nella conquista del trono di Polonia e intavolò lunghissime trattative con i voivodi dei principati romeni, ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FERDINANDO D'ASBURGO – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – TRANSILVANIA

TIEPOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO Mario Brunetti . È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] di Paolo (morto nel 1557), difensore di Corfù contro i di Francia (1555), alla corte di Spagna (1560), a Pio V (1568), a Gregorio XIII (1573), procuratore di San Marco (1576); Antonio, di Niccolò (1526-1582), ambasciatore a Sigismondo di Polonia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO (1)
Mostra Tutti

LADISLAO o Vladislao Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria Ernesto Sestan Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] , figlia dell'imperatore Sigismondo, dalla quale ereditò i diritti sulle corone di Boemia e di Ungheria. Nacque dopo la morte del padre, quando già la vedova regina si era lasciata convincere a promettere la sua mano a Ladislao III di Polonia (v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali