• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [202]
Storia [107]
Religioni [72]
Arti visive [43]
Diritto [33]
Diritto civile [28]
Letteratura [21]
Geografia [14]
Storia delle religioni [15]
Musica [16]

MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia Sergio Pu¿karev Nato nel 1596. Suo padre, il boiaro Fedor Nikitič Romanov, fu fatto monaco nel 1601 sotto il nome di Filaret, per ordine dello zar Boris Godunov: [...] ed ebbe una parte eminente negli eventi che segnalarono i cosiddetti "tempi torbidi"). Inviato nel 1610 in qualità di ambasciatore, insieme al principe V.V. Golicyn, presso il re di Polonia Sigismondo, fu fatto prigioniero dei Polacchi e rimase in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI CASIMIRO re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia Jan Dabrowski Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla [...] . Ne approfittò il re di Svezia Carlo X, che invase la Polonia, occupandone, con l'aiuto di una parte della nobiltà, vastissimi territorî, comprese Varsavia e Cracovia. Contemporaneamente i Russi e i Cosacchi s'impadronirono delle regioni orientali ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – CARDINALE DIACONO – LIBERUM VETO – BRANDEBURGO – CZĘSTOCHOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI CASIMIRO re di Polonia (2)
Mostra Tutti

OSIO, Stanislao

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIO, Stanislao (Stanisław Hozjusz) Nicola Turchi Cardinale polacco, vescovo-principe di Varmia (Ermland), nato a Cracovia da genitori di origine tedesca il 5 maggio 1504, morto a Capranica (Roma) il [...] di Padova e di Bologna dove studiò anche teologia e diritto. Tornato in patria fu segretario del re Sigismondo I che lo ricolmò di 1566 fu nominato legato pontificio a latere per il regno di Polonia, e nel 1569 il re lo nominò suo rappresentante in ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIO, Stanislao (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI ALBERTO re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI ALBERTO (Jan Olbracht) re di Polonia Jan Dabrowski Della dinastia degli Iagelloni, nacque a Cracovia nel 1459 da Casimiro, re polacco e granduca della Lituania, e da Elisabetta d'Asburgo, e [...] in quell'anno la loro prima incursione su territorî polacchi. La prematura morte di G. A. (1501, a Toruń) interruppe la partecipazione della Polonia alle lotte contro i Turchi. Bibl.: J. Caro, Geschichte Polens, V, Gotha 1888; J. Dabrowski, Dzieje ... Leggi Tutto

MININ, Kuz′ma

Enciclopedia Italiana (1934)

MININ, Kuz′ma Sergio Pu¿karev Uno dei più celebri personaggi dei cosiddetti "tempi torbidi" del regno moscovita, sul principio del sec. XVII. Nell'autunno del 1611, le condizioni del regno erano disperate. [...] etmanno Chotkevič, mandato dal re di Polonia Sigismondo per liberare la guarnigione polacca I. Kostomarov, Russkaja istorija v zizneopisanijach, parte I, XXX: Kuz'ma Zacharyč Minin-Suchoruk i kniaz′ Požarskij. Lo stesso in una nuova edizione: N. I ... Leggi Tutto

JISKRA di Brandejs, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

JISKRA di Brandejs, Jan Rudolf Urbánek Celebre condottiero di mercenarî ussiti, nato, si crede, in Moravia, morto verso il 1468. Maestro nella tattica guerresca, si rese celebre per la prima volta nel [...] imperatore Sigismondo. Ma la sua fama di di Polonia, e, morta Elisabetta (1442), contro il nuovo amministratore del regno di Ungheria Giovanni Hunyadi. J. vinse in varî combattimenti, i più celebri dei quali sono quelli di Samoš (1449), e di ... Leggi Tutto

VASA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASA Sture BOLIN . Famiglia svedese, conosciuta fino dalla metà del secolo XIV, che ebbe grande rinomanza con Christiern Nilsson Vasa (morto nel 1442), uno dei capi dell'aristocrazia svedese nell'accordo [...] esilio e morì in Russia nel 1607. Dal figlio di Giovanni III, Sigismondo, il quale venne eletto re di Polonia nel 1587, ha origine la dinastia polacca dei V. alla quale appartennero, oltre a . Sigismondo, i suoi due figli Vladimiro - re dal 1632 al ... Leggi Tutto

KURBSKIJ, Andrei Michailovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KURBSKIJ, Andrei Michailovič Sergio Puskarev Principe russo, uomo politico e scrittore, nato verso il 1528, morto nel 1583. Negli anni 1547-60 fece parte del consiglio dello zar Ivan IV il Terribile [...] 1560 il contegno dello zar verso i suoi consiglieri e collaboratori di prima cambiò bruscamente: nel 1564 il principe K. fuggì e si rifugiò presso il re di Polonia Sigismondo Augusto, entrando al suo servizio. Di là, egli mandò quattro famose lettere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURBSKIJ, Andrei Michailovič (1)
Mostra Tutti

MIECHOVITA, Matteo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIECHOVITA, Matteo (Maciej z Miechowa) Giovanni Maver Umanista e storiografo polacco, nato a Miechów presso Cracovia nell'anno 1457 (secondo alcuni invece nel 1456), morto a Cracovia l'8 settembre 1523. Compiuti [...] divenne professore all'accademia e medico alla corte di Sigismondo I. Matteo Miechovita è soprattutto noto per il fra l'altro, la prima descrizione geografica ed etnografica della Polonia. Assai minore importanza ha invece il suo Chronicon Polonorum ( ... Leggi Tutto

RADOMSKO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADOMSKO (A. T., 51-52) Jan Dabrowski Città della Polonia nel voivodato di Łódź, situata 42 km. a SSO. di Piotrków, a 224 m. s. m. sulla Radomka, affluente di destra della Warta. Attivo centro commerciale, [...] della nobiltà polacca nei quali fu deciso che Edvige d'Anjou, figlia di Luigi re d'Ungheria, avrebbe ricevuto il trono. R. fu protetta anche da Bona Sforza, moglie del re Sigismondo I, che dotò specialmente la chiesa di S. Spirito in questa città. ... Leggi Tutto
TAGS: BONA SFORZA – UNGHERIA – MEDIOEVO – POLONIA – WARTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali