• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Biografie [202]
Storia [107]
Religioni [72]
Arti visive [43]
Diritto [33]
Diritto civile [28]
Letteratura [21]
Geografia [14]
Storia delle religioni [15]
Musica [16]

ZAMOYSKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMOYSKI (anche Zamojski), Jan (Johannes Sarius Zamoscius) Giovanni Maver Uomo di stato, condottiero e umanista polacco, nato il 19 marzo 1542 a Skokówka da Stanislao, prefetto di Belz, e da Anna Herburt; [...] suo ritorno in patria, nel 1565, il re Sigismondo Augusto, cui era stato caldamente raccomandato dal Senato veneziano, lo volle subito fra i suoi segretarî, e, apprezzandone le doti di storico e di giurista, gli affidò il riordinamento dell'archivio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMOYSKI, Jan (1)
Mostra Tutti

ŽIŽKA, Jan

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽIŽKA, Jan F. M. Bartos Nato circa il 1360, morto l'11 ottobre 1424. Fu il più grande condottiero della rivoluzione ussita. Oriundo da una piccola proprietà di Trocnov (presso la frontiera boemo-austriaca), [...] contro il re Venceslao IV; ebbe un'ottima scuola in Polonia durante la guerra contro l'ordine dei Cavalieri Teutonici (1410- Sigismondo, assalì Praga, vi si trovò anche Ž. con i suoi Taboriti, il quale con la sua celebre vittoria sulla montagna di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽIŽKA, Jan (2)
Mostra Tutti

ŁASKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

ŁASKI, Jan Jan Dabrowski Riformatore polacco, nato a Łask nel 1499, morto l'8 gennaio 1568 a Pińczów. Figlio maggiore del palatino di Sieradz, Jarosław Ł., deve la sua educazione allo zio, arcivescovo [...] stabilì a Emden dove riorganizzò la chiesa riformata, secondo i proprî principî che differivano parecchio da quelli del luteranesimo, e , procurando di ottenere l'appoggio del re Sigismondo Augusto. Ciò gli riuscì soltanto nella Piccola Polonia, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁASKI, Jan (2)
Mostra Tutti

MARTINUZZI, György

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINUZZI, György (Giorgio) Giulio de Miskolczy Statista ungherese, figlio di un piccolo nobile croato Utiešenović, mentre sua madre era oriunda dalla famiglia veneziana dei M. Nato nel 1482 a Kamičac [...] nell'ordine dei paolini, e divenne capo del chiostro di Częstochowa (Polonia) e successivamente, di Sajólád (Ungheria). Si trovava in quest'ultimo luogo, quando Giovanni Szapolyai, fuggito in Polonia davanti alle truppe del re Ferdinando d'Asburgo, l ... Leggi Tutto

MUKAČEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUKAČEVO (ungh. Munkács; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giulio de MISKOLCZY Città della Russia Subcarpatica, in Cecoslovacchia, al limite nord-orientale della Pianura Ungherese, 128 m. s. m., 150 km. [...] La ferrovia, che segue la Latorica per passare in Polonia (Leopoli), varca i Carpazî in galleria. Mukačevo, che è stata alquanto del Trecento il re d'Ungheria Sigismondo di Lussemburgo diede la fortezza di Mukacěvo con le sue dipendenze in ... Leggi Tutto

KOCHANOWSKI, Piotr

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCHANOWSKI, Piotr Roman POLLAK Poeta polacco, nato a Sycyna nel 1566, morto a Cracovia nel 1620. Nipote del grande poeta Jan K., acquistò la fama di uno dei maggiori poeti della Polonia antica per [...] di servizio come segretario del re Sigismondo III, abbandonò la vita di Ma già nel Seicento ne giravano in Polonia molte copie manoscritte. K. non tradusse , ma in tridecasillabi a rime baciate. I primi 23 canti, corretti diligentemente dal K ... Leggi Tutto

GÓRNICKI, Łukasz

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓRNICKI, Łukasz Roman POLLAK Scrittore polacco, nato nel 1527 a Oświecim, morto a Cracovia nel 1603. È uno dei più eminenti rappresentanti della cultura italo-polacca del sec. XVI. Compiuti i primi [...] in Polonia, si recò giovanissimo in Italia, ove soggiornò a lungo, particolarmente a Padova (1543-48, 1557-59). Fu, più tardi, uno dei cortigiani alla corte del vescovo e cancelliere Maciejowski, per passare poi al servizio di re Sigismondo Augusto ... Leggi Tutto

MASOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASOVIA Antonij Vasiljevic Florovskij . Antico nome di quella regione della Polonia che circonda Varsavia. Corrisponde approssimativamente all'attuale governatorato di Varsavia. La regione situata [...] Polonia. La sua immediata vicinanza con i territorî abitati dai popoli pagani (i Prussi) faceva della Masovia un paese di costituzione antica. Nel 1596 il re Sigismondo III trasportò la capitale della Polonia nell'antica capitale della Masovia, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VARSAVIA – VISTOLA – LEOPOLI – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASOVIA (1)
Mostra Tutti

ŁASKI

Enciclopedia Italiana (1933)

ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco") Jan Dabrowski Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] Polonia, vi divenne voivoda di Sieradz e cominciò a elaborarvi progetti per una guerra contro i importante ambasceria in Inghilterra. Dopo la morte di Stefano Báthory accompagnò a Cracovia il nuovo re Sigismondo III. Bibl.: W. Zakrewski, Rodzina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁASKI (1)
Mostra Tutti

SAINT-AMANT, Marc-Antoine de Girard, signore di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-AMANT, Marc-Antoine de Girard, signore di Salvatore Rosati Poeta francese, nato a Rouen nel 1594, morto a Parigi probabilmente il 29 dicembre 1661. Dal 1617 fu al seguito del duca di Retz e più [...] . Nel 1645 accompagnò in Polonia Maria Gonzaga che andava in moglie al re Ladislao Sigismondo e nel 1650 fece un a una specie di vera allucinazione poetica, e mostra di possedere quel vivo senso della natura che fu comune a tuttti i poeti francesi del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali