Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] anch'egli nel 1568 re di Svezia, ricordando i servigi della nobiltà finlandese accordò a questa grandi privilegi, elevando in pari tempo la Finlandia a granducato. Sigismondo, figlio di Giovanni, eletto nel 1587 re diPolonia, diventò nel 1592, dopo ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] invece sono le medaglie di un altro padovano, Lodovico Leoni (medaglia di Iacopo Sansovino), che si riattacca però piuttosto alla scuola milanese, e quelle di Giovanni Maria Mosca, che fu alla corte diSigismondoI re diPolonia dove in quegli anni ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Polonia ed elettore di Sassonia le pale d'altare del Correggio, vanto delle chiese modenesi, coi tesori raccolti da Francesco I d'Este, e si dispersero le numerose statue portate da Ferrara.
Ma anche con i frammenti scampati da tanti naufragi, ultimo ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] Venceslao III, ultimo Przemyslide (1306), s'impossessasse del suo regno di Boemia, e ne investisse il figlio Rodolfo, sposo della vedova di Venceslao II, Elisabetta diPolonia, tuttavia la casa di Lussemburgo, che si era vista innalzare con la nomina ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] la dignità elettorale, dall'imperatore Sigismondo a Federico il Bellicoso della casa dei Wettin, signori della Misnia e della Turingia. Dopo una storia piuttosto turbolenta di lotte fra i discendenti di Federico, i due suoi nipoti Ernesto e Alberto ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] di morte, per ordine del padre, re diPolonia, che con la sua scienza s'illudeva di fermare il corso del destino - Sigismondo Cotarelo y Mori, Ensayo sobre la vida y obras de C., parte I: La vida, Madrid 1924. Per la bibl., cfr. le raccolte generali: ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] Sigismondodi fronte agli Hohenzollern nella marca di Brandeburgo, soltanto il mezzo per evitare al re diPolonia il discredito di Iasi, 1921, pp. 81-184; id., Cercetǎri geologice i podisul moldovenesc, Bucarest 1923; V. Mihǎilescu, Podišul inalt din ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] di Magdeburgo" (l'autoamministrazione urbana), che fu confermato da SigismondoI nel 1516. L'epoca lituana (secoli XIV-XVI) costituisce nella storia di fra la Polonia e la Lituania e Kiev venne incorporata nel regno unito diPolonia: dopo di che il ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] a favore della Polonia), ricalca ancora la frontiera che ha diviso per secoli i regni di Ungheria e diPolonia e generalmente segue lo epoche successive, più precisamente durante il regno diSigismondodi Lussemburgo (1387-1437) quando cioè la ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] , non ospita fiumi importanti, anzi i maggiori tra questi, come il Bober diPolonia; da allora in poi, in realtà, la storia della Marca si confonde con quella della Prussia (v.). Questi nuovi territorî caddero nelle mani di Giovanni Sigismondo ...
Leggi Tutto