SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] re d’Ungheria, alleato del carrarese Francesco ilVecchio, già destinatario di una ricetta di Niccolò e al quale Giovanni rivolse i suoi consigli, e probabilmente Sigismondo di Lussemburgo re d’Ungheria, per il quale scrisse una ricetta; Marsilio poi ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] il Perollo e Sigismondo doveva giungere al punto di rottura e le due fazioni vennero alle armi e il sangue scorse in Sciacca per diversi giorni (secondo caso di Sciacca 19-23 luglio 1529). Ilvecchio pp. 159, 163, 170; I. La Lumia, La Sicilia sotto ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] i tentativi di scalzarne la signoria veneziana, favoriti da Sigismondo d'Ungheria: ciò oltretutto testimonia il dell'Emiliani.
Continuavano intanto i rapporti con importanti umanisti (oltre ai già citati, Z. Trevisan ilVecchio, p. P. Vergerio, ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] Sigismondo d'Este. La sua attività di musicista ebbe inizio probabilmente dopo ili più rinomati del suo tempo, fu celebrato da insigni umanisti che vollero esaltarne le doti di esecutore e di compositore. Tra gli altri, Battista Guarino ilVecchio ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] ruolo di mediatore che il sopra ricordato cugino, il conte Sigismondo di Sebastiano, vecchio compagno d'armi del Farnese a Storo e nella Pieve di Bon, nel Trentino. I Bagolinesi, danneggiati gravemente dall'iniziativa, inviarono una supplica al ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] Il 23 ag. 1433, in occasione del passaggio per Foligno dell'imperatore SigismondoilVecchio de' Medici, l'E. e l'abate di Sassovivo, da un lato, ed il cardinal e si impegnava a pagare i censi dovuti per il passato e per il futuro, mentre Eugenio IV, ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] Zápolya e re Sigismondo di Polonia e favorire un’alleanza cristiana tra il papa e i tre sovrani contro i turchi. Una parte un sapiente uso delle fonti classiche (Plutarco, Plinio ilVecchio) e aneddoti e personaggi derivanti dai suoi numerosi viaggi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto ilvecchio o seniore - per distinguerlo [...] figura spesso come Giovanni Febo ilvecchio o seniore anche per non confonderlo col Giovanni Febo detto il giovane figlio del Febo Massimiliano, presso il re di Polonia e granduca di Lituania SigismondoI Iagellone e il granduca di Moscovia ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] Il processo riprese il 5 giugno e giunse rapidamente a conclusione; tra il 21 e il 23 giugno finirono sul rogo Israele di Samuele, Samuele, Angelo, Tobia, Vitale e Mohar; Mosè ilVecchio papa Sisto V concesse i formulari per il culto liturgico.
Quel ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] 1505 e successogli Alfonso, le relazioni tra i fratelli degenerarono ben presto in contese sorde e feroci. Alfonso infatti tenne lontani dall'amministrazione dello Stato l'E., l'altro fratello Sigismondo e il fratellastro Giulio, a vantaggio del più ...
Leggi Tutto