BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] ilvecchio progetto di alleanza contro il Corvino; era all'ordine del giorno anche il problema ottomano, e ilSigismondo quale condottiero al servizio della Serenissima.
Morì a Cracovia il a cura di T. Kowalewski e I. Lichońska, Warszawa 1961; Attila, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] di realismo inteso a precisarne i contorni ambientali.Né dalla tradizione s'allontanerà il F. nel terzo dei suoi lavori in modenese: quella celebratissima Medseina d'ònna ragazza amalèda (1859) che riprendeva ilvecchio tema della ragazza malata d ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] melanconica già romantica (Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla mostra di Palazzo Vecchio nel MCMXI, trionfale a Cracovia per rendere omaggio a SigismondoI.
A questo scopo doveva assorbire il colore locale e fare bozzetti e schizzi. ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] nella bottega di Jacopo Palma ilVecchio: un rapporto che, dopo i cinque anni legali, dovette tramutarsi Destinazione dell’opera fu la cappella di famiglia di Sigismondo Cavalli, illustre esponente del patriziato militare veneziano, morto ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] di fortuna: basti pensare a Palma ilVecchio da Serina, o a Giovanni Cariani opere dipinte nella bergamasca: il S. Sigismondo di S. Maria -53; B. Savy, in Omaggio a Lorenzo Lotto. I dipinti dell'Ermitage alle Gallerie dell’Accademia (catal., Venezia ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] i veneziani avevano ceduto agli Asburgo per evitare che cadesse in mano ai padovani.
La situazione per Venezia peggiorò quando Francesco ilVecchio fu organizzata nel 1396 dal re d’Ungheria Sigismondo e vi aderirono l’imperatore bizantino Manuele II ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] I la corona d'oro, di cui si fece fare una collana. Al C. si era anche arreso il più illustre dei condottieri francesi, ilvecchio esplicito appoggio turco, il principato di Transilvania al figlio dello Szapolyai, Giovanni Sigismondo, assumendosi la ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] 95, 96, 107, 108; S. Tomkowicz, Wawel, I, Zabudowania Wawelu i ich dzieje… (Il complesso architettonico del Wawel e la sua storia), IV, Kraków Starego w zakresie rzemiosla artystycznego (Sigismondoilvecchio mecenate dell'artigianato artistico), in ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] fosse stato negoziare la tregua con il re Sigismondo, allora – insieme con i Turchi – il più potente nemico di Venezia; XV secolo, Rovigo 1899, pp. 64 s.; P. Gothein, Zaccaria Trevisan ilVecchio. La vita e l’ambiente, Venezia 1942, pp. 47 s., 89, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] il 5 ottobre pagò 30 ducati per "dui quadri cum figure" forniti a Sigismondo precederla è una trascrizione dal vecchio libro di una partita aperta in Ancona il 16 nov. 1538 e l'Italia per la corte di Francesco I, il 15 febbr. 1541 estinse un proprio ...
Leggi Tutto