DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Il D. aveva potuto lasciare Costantinopoli: nel marzo 1541 era a Cracovia presso, SigismondoI e la regina Bona Sforza per chiedere il lega cristiana contro i Turchi suscitarono nel vecchio umanista gli antichi entusiasmi. Il 2 febbraio scriveva ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] sua stessa famiglia, vissuti a Pavia tra i secc. XIV e XV: Castellino ilVecchio, figlio di Fiorello di Musso Beccaria, e a Cantù il nuovo duca di Milano per l'abboccamento col re dei Romani Sigismondo (come mostra di ritenere anche il Cognasso nel ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] ilVecchio (31 maggio 1410), L. II aveva rivendicato il Regno d'Aragona, in virtù del matrimonio con Violante, ma il suo sogno svanì quando il 28 giugno 1412 fu eletto re Ferdinando ISigismondo di Lussemburgo, tra l'ottobre del 1414 e il gennaio ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] che stava per recarsi da Sigismondo, onde ottenere la riconferma dei I, Paris 1924, pp. 160, 260; G. L. Barni, La formaz. interna dello Stato visconteo, in Arch. stor. lomb., s. 7-8, VI (1939), p. 28; K. Gutkind, Cosimo de' Medici ilVecchio ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] il figlio Nicola, che aveva ereditato il titolo comitale, si schierarono inizialmente tra i fedeli che accolsero e resero omaggio con il proprio esercito a Martino ilVecchio, a Martino il beni operata nei confronti di Sigismondo Luna e nella sua ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] carrarese e fu nominato da Francesco ilVecchio "mariscalco del campo". Battuti i Padovani alla Bastia del Buon Conforto stata affidata l'educazione del figlio dello stesso imperatore, Sigismondo.
Il Levi, che ha avanzato tale ipotesi, adduce a prova ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] dello stesso anno, il G. si recò in missione presso il re dei Romani Sigismondo di Lussemburgo, per al tempo di Cosimo ilVecchio, Pisa 1889, pp. CCXVIII s., CCXLVII; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Sigismondoil 3 novembre si trovava a Venezia per presentare il figlio Francesco all'estrazione della balla d'oro. Qualche mese dopo, il 4 apr. 1423, morì ilvecchio dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 5 s., 20, 26, 60 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] . I maggiori poteri della penisola infatti si polarizzavano sempre più chiaramente in due principali schieramenti: da un lato l'asse milanese-fiorentino, cementato dal legame che univa il neoduca di Milano, Francesco Sforza, a Cosimo ilVecchio de ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] congratularsi con il re Ferdinando I per il modo in cui aveva risolto il difficile caso di alla morte di Sigismondo Malatesta il 9 ott. 1468. Il 7 luglio 1469, stava diventando troppo vecchio per un servizio così attivo.
Nel gennaio 1484, il G. fu ...
Leggi Tutto