Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] intercettato e arrestato dai Veneziani, i quali hanno ben donde di temere un’alleanza tra Sigismondo e Mehmed II ai loro danni l’arsenale (tersane-i amire); i cantieri navali sul Mar di Marmara (kadırga limanı); ilvecchio palazzo ottomano nel Forum ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] sconfissero prima Federico di Hohenzollern e poi l'imperatore Sigismondo. Furono sconfitti soltanto nel 1434 dalla coalizione dei queste premesse si perpetuano ivecchi dualismi fra dirigenti e diretti.
Infine il socialismo non può essere concepito ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Foro la Repubblica Romana. Mentre si andava organizzando il nuovo governo democratico, ilvecchio papa non si mosse da Roma. La sua presenza e i suoi comportamenti di grande dignità e fermezza preoccupavano i Francesi che quindi, in contrasto con l ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] i Turchi e nell'opera di restaurazione del cattolicesimo in Polonia.
Deludenti furono invece le relazioni con il re di Svezia, Giovanni III Vasa, sposato con la cattolica Caterina Jagellone, sorella del re di Polonia Sigismondo Longhi ilVecchio ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] in suo favore, ilvecchio padre - in suolo grigione.
Oltre ad avviare Francesco Sigismondo alla carriera ecclesiastica sì che nel 1646 4, V (1928), 1-2, pp. 1-117 passim; I. Ph. Dengel, Reisen Mediceischer Fürsten durch Tirol..., in Veröffentlichungen ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] essere riprese due anni dopo dal nuovo ambasciatore veneziano Sigismondo Cavalli, e questa volta col favore di Emanuele Filiberto vivamente i contemporanei. Nel settembre del 1559 aveva incontrato a Lione un vecchio amico, il capitano italiano ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] Informazione dell'offitio dell'ambasciatore di M. de C. ilVecchio 1550, a cura di T. Bertelè, Firenze-Roma 1935 Sigismondo Cavalli (1559-60) in Baviera; M. Ottoboni (1590) a Danzica, in Archivio veneto, LVIII-LIX (1956), pp. 88-115; A. Da Mosto, I ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Nel 1464 il D. fu spedito alla corte di Sigismondo d' Deposito Testi, nn. 78, 83; Ibid., Archivio vecchio comunale, Cancelleria 7, nn. 51-56; Reggio Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, I-II, Paris 1896, ad Ind.; A. Segre, Delle ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] , il cardinale Pierre de Foix ilVecchio, Sigismondo d'Austria. Nella discussione sull'estradizione del ribelle Jamometić, il pp. 146, 158, 537; Legaciones y nunciaturas en España de 1466 a 1521, I, 1466-1486, a cura di J.F. Alonso, Roma 1963, pp. 414 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] San Vidal" andasse al primogenito Sigismondo e, "dopo lui, Ibid., mss. P. D., 93 C, e mss. Venier, B I/3; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII,831 T. Bertelè, in M. Cavalli ilVecchio, Informatione dell'offitio dell'ambasciatore, Firenze ...
Leggi Tutto