Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] mentre era ancora in vita suo padre Manuele II, aveva visitato Venezia, Milano e Sigismondo in Ungheria: cfr. F. Cardini, Il provvedimenti per un degno ricevimento e un conveniente alloggio per l’augusto ospite e il suo seguito»: ivi, pp. 256-257, ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] aprile con la fuga del granduca Leopoldo II di Lorena. Il mese successivo, le giberne di alcuni coscritti del reggimento Sigismondo, caduti morti sul campo di Vincenzo Vela e un’opera di Augusto Rivalta raffigurante un episodio della guerra ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] a delineare l’imperatore romano Augusto quale fonte di legittimità per : così lo designa il re polacco Sigismondo in una missiva del 3 febbraio 1531 histoire et sur l’art de Byzance. Mélanges Charles Diehl, II, Art, Paris 1930, pp. 18-27). Si veda il ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Mantova, dove altri membri della famiglia Gonzaga (Sigismondo, Ercole, Vincenzo) promuovono l'acquisizione di e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico AugustoII re di Polonia; nel 1728 per la mediazione dell'antiquario F. de' ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] , quest'opera vide la luce ad Augusta nel 1740, in quattro parti rispetto Nel 1754 passò a Berlino al servizio di Federico II di Prussia, e qui morì nei primi mesi del facciata di casa Malvezzi da San Sigismondo (Bassani). Si occupò inoltre della ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] Polonia è annotata nelle Historiae Senenses di Sigismondo Ticci (Bibl. Ap. Vaticana, Chigiano G II 38, p. 230) all'anno al monumento funerario della regina Elisabetta, prima moglie di SigismondoAugusto (perduto). Per una chiesa a Vilna eseguì nel ...
Leggi Tutto
CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis)
Edward A. Craig
Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] Nozze col Sereniss: Carlo II Duca di Mantova, opera di dei Serenissimi Arciduchi Ferdinando Carlo e Sigismondo d'Austria et Archiduchessa Anna scene e alle macchine dell'Ottaviano Cesare Augusto. Melodramma rappresentato nel Teatro Ducale dell ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] e il 1767 per le nozze di don Sigismondo Chigi con Maria Flaminia Odescalchi (G. Incisa Giuseppe Barbieri.
Per Stanislao Augusto, re di Polonia, del palazzo della Villa Borghese detta Pinciana brevemente descritte, II, Roma 1796, pp. 12, 16 s., 51 ...
Leggi Tutto
Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997
SENIGALLIA (Σήνη, Σήνα Γάλλικα; Sena Gallica, Senagallia, Senogallia)
N. Alfieri
Insediamento dei Galli Senoni, posto in posizione militare ben difendibile alla [...] adriatico (Liv., Epit., ii; Polyb., ii, 19, 12).
La città Tuttavia la nuova fondazione che Sigismondo Malatesta intraprese nel 1448, dell'epoca romana a S., in Nel bimillenario della nascita di Augusto, a cura della Dep. di St. patria per le Marche ...
Leggi Tutto