BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] , II, p. 660). Dal canto suo l'Orzechowski corrispose alle aspettative del nunzio, dando alle stampe negli anni immediatamente successivi le sue opere maggiori, concepite nello spirito della teocrazia cattolica più radicale.
SigismondoAugusto aveva ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] - vi era la presenza di Sigismondo D'India, autore della Zalizura la munificenza dell'elettore Ernesto Augusto, amante delle arti e V, col. 120; XIII, col. 586; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 435; La Musica, Diz., I, p. 632; The New Grove ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] al 1565 e viene da András Dudith. Il vescovo di Pécs, inviato da Massimiliano II in Polonia con il compito d'organizzare il partito asburgico per la successione a SigismondoAugusto, s'era installato a Cracovia. E qui (per motivi che avevano anche a ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] Arimini 1794), alla quale il B. diede la vasta ed ordinata monografia Della corte letteraria di Sigismondo PandolfoMalatesta Signor di Rimino, commentario (II, pars I, pp. 43-255). Per essa fu certo aiutato largamente dalle ricerche archivistiche del ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da SigismondoAugusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] J. N. Bobrowicza), II, w Lipsku 1939, pp. 20-22; e A. Boniecki, Herbarz Polski, I, Warszawa 1901, pp. 32 s. Per le vicende anteriori alla legazione svedese, cfr. R. Heidenstein, Rerum Polonicarum ab excessu SigismondiAugusti libri XII, Franco-furti ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...]
L’opera, che si apre con la vittoria del re di Spagna Filippo II a San Quintino nel 1557 e si chiude con la descrizione della «mortalitate» in morte di SigismondoAugusto re di Polonia (in In funere Sigismundi Augusti regis Poloniae celebrato ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] agenti del Radzwill e immediatamente denunciati a SigismondoAugusto. A questo punto il sovrano polacco e mem. della R. Dep. di storia patria per le provv. di Romagna, II (1863), pp. 144 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altriedifici di ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] e i secenteschi Paolo Bonoli e Sigismondo Marchesi, per non dire del citato soprattutto, da un ampio studio di Augusto Vasina del 1978, che ha ; P.P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori Ravennati, II, Faenza 1769, pp. 147 s., 156 s.; C. ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] degli imperatori romani, di cui si è detto, da Augusto a Basilio II, e quella delle imperatrici, da Fausta, moglie di Costantino secolo).
L'opera fu pubblicata per la prima volta da Sigismondo Gelenius a Basilea nel 1532 e frequentemente in seguito; ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] a sé l'ancor più vasta monografia biografico-storica Della vita e de'fatti di Sigismondo Pandolfo Malatesta Signor di Rimino, Commentario (II, part. II, pp. 257-699; segue l'"Indice de' tre commentarii"). La monografia storica, concepita come una ...
Leggi Tutto