SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] diPolonia moribonda fu sottoposto un testamento da firmare che istituiva il figlio Sigismondo Augusto erede universale di p. 105; l. XXXIII, cap. II, n. I, pp. 167, 175 s.; t. III, l. XXVI, cap. IV, n. I, pp. 382 s.; S. Rovito, Luculenta commentaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] a molte tematiche cattoliche. A Giovanni III segue il figlio SigismondoIII Vasa nel 1592, fervente cattolico e già re della Polonia (1586). Il suo regno è minato dai conflitti con lo zio reggente Carlo di Sudermania, luterano, e marcato dal sinodo ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Stoccolma, al servizio di Caterina Jagellone, sorella diSigismondo II Augusto e moglie di Giovanni III re di Svezia.
I sovrani soprattutto per la parte dedicata alla vicenda di Enrico di Valois eletto re diPolonia nel 1573 - la sua opera polacca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] diSigismondo I Augusto
Grazie all’accorta opera di Casimiro IV Jagellone, re diPolonia, che assicura al figlio Ladislao le Corone di Boemia (1471) e di candidato Asburgo, e quelli diSigismondoIII Vasa, nipote diSigismondo II, che infine prevale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] a cinque. Nel dicembre dello stesso anno Marenzio parte per la Polonia (dove giungerà nel marzo dell’anno successivo), per andare ad assumervi il ruolo di maestro di cappella del re SigismondoIII. Questo incarico, per il quale è previsto il cospicuo ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] a Roma, restò a fianco dello zio Ippolito, che accompagnò anche in Polonia, quando questi fu incaricato di condurre le trattative di pace tra Massimiliano d'Austria e SigismondoIII Vasa.
Quando Ippolito fu assunto al pontificato (30 genn. 1592) l'A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondodi Lussemburgo, [...] L’elezione del re diPolonia Ladislao III al trono ungherese è l’ultimo tentativo di riproporre la politica di Luigi, cioè di preferire all’opzione boemo-tedesca, realizzata invece da Sigismondo, una grande alleanza tra Polonia, Ungheria, Italia.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] dei quali ha appena dieci anni, viene eletto re diPolonia col titolo di Ladislao III e affidato alla tutela dei magnati diPolonia. Successivamente a Ladislao viene offerto anche il trono di Ungheria, mentre quello boemo è offerto a suo fratello ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] parte, Sigismondo Báthory (1573-1613), principe di Transilvania e nipote del re diPolonia. Risulta infatti contrapunti di G. D. ignorato dagli storici della musica, Perugia 1951; E. Haraszti, G. D., in Musik in Geschichte u. Gegenwart, III, Kassel ...
Leggi Tutto
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] Danzica, Elbing e Marienburg. L’ultimo gran maestro, Alberto di Brandeburgo-Ansbach, abbracciò la Riforma e fu investito duca di Prussia (1525) da Sigismondo Augusto diPolonia. Poiché la secolarizzazione non fu riconosciuta né dall’imperatore né ...
Leggi Tutto