TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] Transilvania fu sottoposta al dominio di Roma dall'inizio del sec. II alla seconda meta del III. Durante il periodo delle Europa orientale: il successore di Giovanni Sigismondo, Stefano Báthory, salì anche sul trono diPolonia (1576). Tuttavia il ...
Leggi Tutto
HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] diSigismondo sul trono d'Ungheria, lo nominò bano di coloro che assecondarono l'elezione di Ladislao Jagellone, re diPolonia, al trono d'Ungheria d'Ungheria. Per l'atteggiamento non sincero di Federico III devastò una parte dell'Austria (fine del ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re diPolonia e granduca di Lituania [...] -1501); 4. Alessandro (nato nel 1461, morto nel 1506), granduca di Lituania (1492-1506) e re diPolonia (1501-1506); 5. Sigismondo I (nato nel 1467, morto nel 1548), re diPolonia e granduca di Lituania (1506-1548); 6. Federico (nato nel 1468, morto ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] . L'elettore Federico Augusto I fu eletto re diPolonia, convertendosi nel 1697 al cattolicesimo. Federico Augusto III, alleatosi a Napoleone, assunse nel 1806 la corona di re di Sassonia col nome di Federico Augusto I, ed ebbe anche, dopo Tilsit ...
Leggi Tutto
LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re diPolonia
Jan Dabrowski
Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd [...] di granduca lituano, Vitoldo e più tardi suo fratello Sigismondo. La Polonia si accontentò di questo morta nel 1420), Sofia duchessa di Olszany (Olszańska, morta nel 1461). Da quest'ultima ebbe due figli: Ladislao III e Casimiro che gli succedettero ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] volte ambasciatore: ad Enrico II di Francia (1555), alla corte di Spagna (1560), a Pio V (1568), a Gregorio XIII (1573), procuratore di San Marco (1576); Antonio, di Niccolò (1526-1582), ambasciatore a SigismondodiPolonia (1570), a Filippo II (1571 ...
Leggi Tutto
KOCHANOWSKI, Piotr
Roman POLLAK
Poeta polacco, nato a Sycyna nel 1566, morto a Cracovia nel 1620. Nipote del grande poeta Jan K., acquistò la fama di uno dei maggiori poeti della Polonia antica per [...] propagatori. Dopo alcuni anni di servizio come segretario del re SigismondoIII, abbandonò la vita di corte e, stabilitosi a soltanto nel 1905. Ma già nel Seicento ne giravano in Polonia molte copie manoscritte. K. non tradusse il poema ariostesco in ...
Leggi Tutto
MASOVIA
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Antico nome di quella regione della Polonia che circonda Varsavia. Corrisponde approssimativamente all'attuale governatorato di Varsavia.
La regione situata [...] la prima volta sui primi del sec. XII come possesso indipendente di uno dei rami della casa polacca dei Piasti. In certi costituzione antica. Nel 1596 il re SigismondoIII trasportò la capitale della Polonia nell'antica capitale della Masovia, ...
Leggi Tutto
ŁASKI (latinamente in un primo tempo "de Lassko", poi "a Lasco")
Jan Dabrowski
Famiglia polacca, appartenente al blasone Korab, fondatrice del luogo Łask nella Polonia centrale. È nota sin dal sec. XIV, [...] Ostrogski, Beata. Si stabilì allora in Polonia, vi divenne voivoda di Sieradz e cominciò a elaborarvi progetti ambasceria in Inghilterra. Dopo la morte di Stefano Báthory accompagnò a Cracovia il nuovo re SigismondoIII.
Bibl.: W. Zakrewski, Rodzina ...
Leggi Tutto
JISKRA di Brandejs, Jan
Rudolf Urbánek
Celebre condottiero di mercenarî ussiti, nato, si crede, in Moravia, morto verso il 1468. Maestro nella tattica guerresca, si rese celebre per la prima volta nel [...] presso Belgrado, ai servizî dell'imperatore Sigismondo. Ma la sua fama di condottiero si affermò quando la regina- d'Ungheria Ladislao diPolonia, e, morta Elisabetta (1442), contro il nuovo amministratore del regno di Ungheria Giovanni Hunyadi. ...
Leggi Tutto