VASA
Sture BOLIN
. Famiglia svedese, conosciuta fino dalla metà del secolo XIV, che ebbe grande rinomanza con Christiern Nilsson Vasa (morto nel 1442), uno dei capi dell'aristocrazia svedese nell'accordo [...] XIV, Gustavo, dopo la detronizzazione del padre, visse in esilio e morì in Russia nel 1607. Dal figlio di Giovanni III, Sigismondo, il quale venne eletto re diPolonia nel 1587, ha origine la dinastia polacca dei V. alla quale appartennero, oltre a ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] francese assorbì quasi completamente le energie di Sisto V. Il re Enrico IIIdi Valois aveva visto nel precedente , consentendo a Sigismondodi ricevere la corona il 27 dicembre 1587. Sisto V si congratulò con il nuovo re diPolonia solo il 7 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la Vita d'Alessandro III (Venetia 1637) e le di fonditori all'Arsenale provengono quel Sigismondo autore a fine '600 didi lista di potenziali sottoscrittori, un elenco con nomi anche prestigiosi (il re diPolonia, Cristina di Svezia) di fautori di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la moglie di Bernardo Lodoli, sicché sono zii materni di Carlo Lodoli il Sigismondo e Storia dei rivolgimenti diPolonia, ovviamente le informazioni degli Italiani, III, Roma 1961, pp. 9-10.
48. Cf. Nereo Vianello, La tipografia di Aloisopoli e gli ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] nomina di un sostituto nell'insegnamento; nel 1450 Sigismondo Policastro dell'ambasciatore del re diPolonia, che assisteva per , Girolamo, Agostino e Bartolomeo; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, p. 450 e V, p. 148 (sui Bino); ibid., I ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] (in chiesa e in camera) diSigismondoIII re diPolonia in visita ufficiale, e ancora per altre messe della notte di Natale.
44. Nella ediz. citata, e così di seguito.
45. Non mette conto di insistere sul dato di fatto che, data la sua residenza ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ; come precettore dell'imperatore Ottone III (983-1002) egli aveva trascorso Boleslao diPolonia (m. nel 1173). Il ciclo decorativo didi s. Maurizio e quello dei figli di s. Sigismondo (516-523), re dei Burgundi, e, inoltre, il busto-reliquiario di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di s. Sigismondo, eseguito alla fine del Trecento dall'orafo Nicola Tura, ambedue per la cattedrale di Forlì (Pinacoteca Civ.; Faranda, 1991), e quelli di s. Petronio, del 1380, e didiPolonia, offerta nel 1683 all'abbazia parigina di 1-103; III, pp. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] al papa i contatti stabiliti con la Santa Sede dal re di Svezia, Giovanni III Vasa. Quest'ultimo era sposato con la cattolica Caterina Jagellone, sorella del re diPoloniaSigismondo II Augusto. Pur propendendo, sotto l'influsso della moglie, verso ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] di Lodovico I l'11 settembre 1382. Egli aveva riunito sotto la sua corona intorno al polo magiaro, nella fedeltà ad un'autorità unica, territori che andavano dalla Lituania e dalla PoloniadiSigismondodi -322.
35. Listine, III, pp. 369-370, 372 ...
Leggi Tutto