STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] febbraio 1595 è documentata la sua partenza alla volta di Cracovia, reclutato da SigismondoIII Vasa, re diPolonia, assieme ad altri sedici musicisti, per rilanciare la cappella musicale di corte (Przybyszewska-Jarmińska, 2001, p. 90); a propiziare ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] Zakrzewski, I, 1525-1550, Cracoviae 1879, pp. 399 s.; J. Trypucko, Polonica vetera Upsaliensia, XIII, Uppsala 1958, pp. 72 s.; Die Matrikel der Universität Wien, III, 1518-1579, a cura di F. Gall, Graz-Köln 1959, pp. 93 s.; Acta graduum academicorum ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] 1596, alla morte di Anna, l’eredità di Bona venne rivendicata dal nipote, SigismondoIII Vasa, figlio di Caterina Jagellone, e Montelupi si preoccupava di informarlo degli avvenimenti internazionali più significativi. I fatti diPolonia, e più in ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] in S. Ambrogio, fra le maggiori cappelle musicali della città; l’opera è dedicata a SigismondoIII re diPolonia, che, scrive Francesco nella dedica, aveva più volte dimostrato interesse per i suoi lavori. Le ultime due pubblicazioni note risalgono ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] da un passo del diario di viaggio del cardinale Ippolito Aldobrandini, futuro papa Clemente VIII, che, mentre era inviato in Polonia nel 1588 per negoziare la pace tra l’imperatore Massimiliano III d’Asburgo e SigismondoIII Vasa, fece tappa a Będzin ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] diPolonia Ladislao, nella controversia che lo vedeva opposto all’imperatore Sigismondo. Conservò il proprio ruolo nella corte papale anche dopo l’elezione didi Mario Ascheri, III, Il cammino delle idee dal medioevo all’antico regime, a cura di P ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] Anerio, nel 1624 chiamato a Varsavia alla testa dei complessi musicali diSigismondoIII Vasa: è perciò probabile che sia arrivato in Polonia al seguito del maestro, in qualità di violinista. La documentazione circa il periodo iniziale del servizio ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] Lituania e la Polonia. Questa unione viene esaltata nella figura del principale eroe dell'Hermes Nicola Cristoforo Radziwiłł, gran maresciallo di Lituania, il quale, convertitosi al cattolicesimo, strinse rapporti col re SigismondoIII in opposizione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] dei Trent’anni tra gli Asburgo e gli Stati protestanti supportati dalla Francia cattolica, a est, SigismondoIII Wasa, dal 1587 sovrano eletto diPolonia, guardava con interesse all’Ordine dei gesuiti e agli Asburgo d’Austria per realizzare un’unione ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] nobili un certo malcontento per la scelta matrimoniale diSigismondo, che aveva sposato la lituana Barbara Radziwi¢¢, nome di Giulio III, avvenuta nel febbraio 1550. Il nuovo pontefice, dopo aver pensato di affidargli la nunziatura diPolonia, ...
Leggi Tutto