PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] certa della sua presenza in Polonia risale al febbraio del 1631 (Masetti Zannini, in Miscellanea Settempedana, 1979, p. 79): ma doveva aver raggiunto già nel 1628-29 la corte varsaviana diSigismondoIII Vasa (1587-1632), padre di Ladislao; non si sa ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re diPolonia da Sigismondo Augusto a SigismondoIII Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] , Sigismondo. Tommaso ebbe un figlio, Stanislao, che mori giovane nel 1641. Gli Alamanni diPolonia possedevano in Annales Acad. Scientiarum Fenicae, s. B, II; Id., Jean III et Stefan Bathory. Études sur les relations politiques entre la Suède et ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] già alcuni anni prima aveva ambito al trono diPolonia; poi, fu inviato in Italia per mentre i suoi fratelli Sigismondo e Desiderio ottenevano rispettivamente 1604- 1618, in Theatre Research international, n.s., III (1978), pp. 157-176; M. fantoni, ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] Guarini. Nel 1587 fu tra i firmatari di un consorzio per sostenere la candidatura di Vincenzo Gonzaga al trono diPolonia, rimasto vacante alla morte di Stefano I Báthory e affidato poi a SigismondoIII Wasa. Come si deduce dallo scambio epistolare ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] e pretendente al trono diPolonia in contrapposizione a Sigismondo Vasa, era stato sconfitto dell'archit. in Italia, III, Modena 1860, p. 176; A. Bertolotti, Architetti, ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secc. XV, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] Gran Varadino) per il vescovo Sigismondo Thurzó (1506-12) - che dal sinodo laterano, il primate diPolonia Jan Łaski soggiornò per qualche italiano all'estero, C. Budinis, Gli artisti italiani in Ungheria, III, Roma 1936, pp. 66, 68, 74 s., 156; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] partì dalla Polonia poco dopo Enrico che era stato chiamato a succedere al trono di Francia dopo la morte di Carlo IX e aveva rinunciato a quello polacco. Lasciata Cracovia, raggiunse il re a Venezia, dove, insieme con l’inviato mediceo Sigismondo De ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] ecclesiasticarum, civilium, et moralium pluribus in Casibus decisarum t. III, Venezia 1705, discept. 177, n. 5, p. Sigismondo Augusto II re diPolonia del titolo della nobiltà polacca.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Mss. genealogiciSerra di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] come legato in Polonia allo scopo di favorire la pacificazione di quel Paese dopo la guerra di successione al trono del 1586-87 e l’imprigionamento del candidato sconfitto, l’arciduca Massimiliano d’Asburgo, a opera del re SigismondoIII Vasa. Infine ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] III Vasa.
Intorno al 1591 il G., sempre alla ricerca di un'occasione che gli consentisse di tornare in patria con una solida reputazione, passò in Transilvania - dove allora regnava il principe Sigismondo Báthory, nipote del defunto re diPolonia ...
Leggi Tutto