ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] aveva creato duca di prima classe dell'Impero, permettendogli di farsi tributare dai cortigiani il titolo di Altezza e di Serenissimo. L'ambizione spinse ancora A., accorso a salutare a Venezia Enrico III, ad aspirare al trono diPolonia. Per ben due ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] nella corte diSigismondo I, in Rendic. d. Commissione per gli studi di storia dell'arte in Polonia), I ( . 33-38, 117-124 e passim; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 379 s.; Polski Slownik Biograficzny, I,pp. 467-469; Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] data della morte diSigismondoIII Vasa, per il quale preparò progetti rimasti poi non eseguiti.
All'elezione di Ladislao IV Vasa ( 1672.
La vicenda professionale del G. si svolge, nella Polonia tra gli anni Trenta e Cinquanta del Seicento, in un ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] cantante Andreana (Adriana) Basile in Polonia (Ademollo, 1888). Questo Tarrone che agì come intermediario per la corte polacca – per SigismondoIII, ma anche per l’imperatore Ferdinando II e Carlo d’Asburgo, vescovo di Breslavia – morì a Milano nel ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] ancora: Gustavo IIIdi Svezia, Caterina II e il generale Šuvalov in Russia, il principe Poniatowski in Polonia, il suoi contributi al Museo Pio-Clementino, e, più tardi, Sigismondo Chigi e Marcantonio Borghese, che nel 1787 gli concesse una pensione ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] diPolonia moribonda fu sottoposto un testamento da firmare che istituiva il figlio Sigismondo Augusto erede universale di p. 105; l. XXXIII, cap. II, n. I, pp. 167, 175 s.; t. III, l. XXVI, cap. IV, n. I, pp. 382 s.; S. Rovito, Luculenta commentaria ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] Stoccolma, al servizio di Caterina Jagellone, sorella diSigismondo II Augusto e moglie di Giovanni III re di Svezia.
I sovrani soprattutto per la parte dedicata alla vicenda di Enrico di Valois eletto re diPolonia nel 1573 - la sua opera polacca ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] a Roma, restò a fianco dello zio Ippolito, che accompagnò anche in Polonia, quando questi fu incaricato di condurre le trattative di pace tra Massimiliano d'Austria e SigismondoIII Vasa.
Quando Ippolito fu assunto al pontificato (30 genn. 1592) l'A ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] parte, Sigismondo Báthory (1573-1613), principe di Transilvania e nipote del re diPolonia. Risulta infatti contrapunti di G. D. ignorato dagli storici della musica, Perugia 1951; E. Haraszti, G. D., in Musik in Geschichte u. Gegenwart, III, Kassel ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] IIIdi passaggio a Ferrara. Il pontefice chiese allora la sua mano per il nipote Orazio Farnese, ma il duca di Ferrara rifiutò, nonostante il parere contrario del cardinale Ippolito d'Este. Nel 1546 Ercole II si rivolse a Sigismondo I diPolonia ...
Leggi Tutto