DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] che l'Impero avrebbe potuto fornire alla Polonia in caso di attacco turco. All'epoca della missione del D., la Polonia presentava una situazione politica molto favorevole a Roma: SigismondoIII si mostrava rigidamente fedele all'ortodossia cattolica ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] e Paesi protestanti. In precedenza, il 6 sett. 1548, il re diPoloniaSigismondo II Augusto, in risposta a una lettera di papa Paolo III, aveva accettato il M. in qualità di advocatum Regni presso la Curia, carica che era già stata del fratello ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Del Monte, più tardi papa Giulio III, nel corso di due missioni diplomatiche, a Venezia e Polonia. Quindi il C. fu raccomandato dall'Osio al re diPolonia, suo sovrano, ed entrò in contatto con Marcin Kromer, rappresentante diSigismondo alla corte di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] di quest'ultima con Sigismondo I Jagellone, re diPolonia, celebrato il 6 dicembre. L'11 maggio 1523 consacrò a Trani la chiesa di Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 450 s.; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giovanni
Edith Pàsztor
Nato a Modena verso il 1561, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nel 1583. Nella primavera del 1603 venne inviato, insieme con altri gesuiti italiani, nella Transilvania, [...] cercò di assicurarsi i favori del nuovo principe Sigismondo Rákoczi, Polonia e nella Boemia. Fu anche visitatore nelle province gesuitiche diPolonia és Gy. Szekfü, Magyar történet (Storia d'Ungheria), III, Budapest 1935, pp. 286-324; L. Lukács ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] resto insufficienti. Fin dal suo arrivo in Polonia, il L. si preoccupò anche di problemi più personali ingraziandosi Sigismondo perché sollecitasse la sua elevazione alla porpora cardinalizia. Sigismondo si adoperò realmente in suo favore, ma senza ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] ricorrere alla forza per farla accettare: così in Polonia, dove invece Antonio Strozzi dovette rinunziarvi, sebbene contro i ribelli fossero stati minacciati la scomunica e l'intervento diSigismondoIII.
Il 10 giugno 1628, compiuto il periodo del ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] l'appoggio della Santa Sede all'elezione di Giovanni IIIdi Svezia in cambio del ritorno alla . diSigismondo II Augusto, Re diPolonia (1571), Lett. di Anna Jagellone, regina diPolonia (1579 e 1585); Ibid., cc. 86r-93r: Relazione di Vincenzo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] Sigismondo. Di ciò approfittò Felice V, inviandolo in qualità di legato alla corte di Vienna, con incarichi di notevole rilievo. Nel maggio 1442, A. giunse a cedere a Federico III l'imperatore e Ladislao III, re diPolonia e, di fatto, d'Ungheria. ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] e l'azione dei gesuiti.
La situazione non era delle più facili: SigismondoIII Vasa voleva imporre a ogni costo la nomina cardinalizia del vescovo di Reggio e già nunzio in Polonia CI. Rangoni, la nobiltà polacca non sempre concordava con la politica ...
Leggi Tutto