MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] a ottenere almeno un terzo del pattuito. Nel 1596, alla morte di Anna, l’eredità di Bona venne rivendicata dal nipote, SigismondoIIIVasa, figlio di Caterina Jagellone, e Montelupi, che nel 1592 aveva anticipato la somma prestata da Clemente VII a ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] e il 1611, anni in cui il suo nome non compare nelle Familiarum Tabulae, soggiornò alle corti del re di Polonia SigismondoIIIVasa e dell’imperatore Rodol;fo II d’Asburgo, luoghi in cui i musicisti italiani godevano di grande prestigio. Tornato in ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] VIII, che, mentre era inviato in Polonia nel 1588 per negoziare la pace tra l’imperatore Massimiliano III d’Asburgo e SigismondoIIIVasa, fece tappa a Będzin, feudo polacco dei Provana. Oltre a darci informazioni sulle misere condizioni di vita ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] del ritorno, il 13-14 aprile 1597.
Il 22 settembre 1596, in occasione dell’incontro a Varsavia di Caetani con SigismondoIIIVasa, segnala che il re conosceva bene sia l’italiano sia il latino e si meraviglia di quanti in Polonia conoscano entrambe ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] , 2010).
Studiò con Giovanni Francesco Anerio, nel 1624 chiamato a Varsavia alla testa dei complessi musicali di SigismondoIIIVasa: è perciò probabile che sia arrivato in Polonia al seguito del maestro, in qualità di violinista. La documentazione ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] 1989).
Dal decreto del 3 novembre 1634 con cui Ladislao IV Vasa, re di Polonia (1632-1648), lo assunse nel novero dei segretari aver raggiunto già nel 1628-29 la corte varsaviana di SigismondoIIIVasa (1587-1632), padre di Ladislao; non si sa se ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a SigismondoIIIVasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] la nomina a sotto-starosta di Cracovia; ma non ne svolse mai effettivamente le funzioni. Il 9 genn. 1588, SigismondoIIIVasa lo nominò direttore delle saline reali di Olkusz; da allora, egli scompare dalla vita pubblica. Possedeva a quel tempo beni ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] trono del 1586-87 e l’imprigionamento del candidato sconfitto, l’arciduca Massimiliano d’Asburgo, a opera del re SigismondoIIIVasa. Infine il papa decise invece di inviare il cardinale Ippolito Aldobrandini (futuro papa Clemente VIII), che offriva ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] di una simile avventura. Come è noto, Francesco non si fece tentare e al trono polacco fu eletto invece lo svedese SigismondoIIIVasa.
Intorno al 1591 il G., sempre alla ricerca di un'occasione che gli consentisse di tornare in patria con una solida ...
Leggi Tutto
MOLLI, Clemente
Laura Orbicciani
MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148).
Originario [...] di Ravenna (Semenzato, p. 84), mentre nel biennio 1644-46 fu a Varsavia, dove realizzò la statua di SigismondoIIIVasa, sulla piazza del castello.
Le opere veneziane del M. sono state studiate dalla critica moderna più sistematicamente rispetto a ...
Leggi Tutto