TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] Roma dell’abate parmense Giovanni Domenico Orsi a SigismondoIII: don Pietro Martire Tarone lo informava del decesso 127-134; Ead., The careers of Italian musicians employed by the Polish Vasa kings (1587-1668), in Musicology Today, VI (2009), pp. 26 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] in Polonia.
Deludenti furono invece le relazioni con il re di Svezia, Giovanni IIIVasa, sposato con la cattolica Caterina Jagellone, sorella del re di Polonia Sigismondo II Augusto. Nella primavera del 1577, il sovrano svedese inviò un'ambasceria ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] recò due volte in Svezia (1577-80), dove il re Giovanni IIIVasa (1568-92) voleva convertirsi al cattolicesimo. La missione non andò o «riconquista» cattolica. Il secondo tomo, dedicato a SigismondoIII re di Polonia e granduca di Lituania, consta di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] d'incontrare il Vasa. La sua scelta e il suo evidente disprezzo per i Polacchi misero fuori gioco il nunzio, quando Massimiliano fu preso prigioniero dallo Zanoyski. Il papa dovette ordinare al nunzio di riconoscere SigismondoIII re di Polonia ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] conflitto con un'azione militare ma fu sconfitto e imprigionato. Il 27 dic. 1587 il giovane Vasa fu incoronato re di Polonia col nome di SigismondoIII.
Il rapporto tra Di Capua e il suo segretario si interruppe probabilmente nei primi mesi del 1588 ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] di Vincenzo Dal Portico.
Il 7 luglio era morto Sigismondo II Augusto e con lui si era estinta la casa arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni IIIVasa, Stefano Báthory, Ivan IV Vasil´ević. Nell'Europa divisa dalla ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] un documento datato da Cracovia il 28 dicembre 1602, SigismondoIII «nelli giorni festivi, ne’ quali non suol andar Przybyszewska-Jarmińska, Muzyczne dwory polskich Wazów (Le corti musicali dei Vasa polacchi), Warszawa 2007, ad ind.; N. O’Regan, The ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] C. (pubblicata da Wilkins, Concilia, III, pp. 480-482). Non è possibile sul passo della Sacra Scrittura "Mundamini, qui fertis vasa domini" (Isaia, 52, 11). Pochi giorni come gli era stato ordinato, perché Sigismondo lo aveva pregato di restare. Varie ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] alla conclusione ch’egli fosse nato a Bagnoregio – è il libro III di Scherzi, arie, canzonette e madrigali a una, due e Granduca». Lo spettacolo, offerto al principe polacco Ladislao SigismondoVasa nel febbraio 1625 a Poggio Imperiale, concludeva un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] e Moscovia.
Il contenzioso che contrapponeva Basilio III e Sigismondo I per il possesso di Smolensk era sfociato Terra Santa e dell'Oriente, Milano 1900, p. 71; J. Martin, Gustave Vasa et la reforme en Suède, Paris 1906, pp. 123-128; S. De Pilato ...
Leggi Tutto